il Punto Coldiretti

Forum Cernobbio, Maroni: “Serve stop a italian sounding”

Intervenendo ai lavori del tredicesimo Forum dell’agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha annunciato la costituzione  di una nuova entità avvenuta a Grenoble: una macroregione alpina formata da 45 regioni di 7 Stati membri diversi. Regioni, non solo europee, che insistono sull’arco alpino. Un organismo che avrà riflessi importanti sulla programmazione europea per molti settori e terrà conto delle specificità di queste aree.
Per l’Italia faranno parte il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, la Valle D’Aosta, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige e Sud Tirolo. Queste regioni, che hanno delle specificità anche dal punto di vista agricolo, potranno far valere in modo utile e interessante  la loro partecipazione a questa entità, che verrà formalizzata nel corso del prossimo semestre italiano. “Questa iniziativa – ha spiegato Maroni – avrà riflessi importanti anche sulle agricolture territoriali. La Lombardia dal punto di visita agricolo è la prima regione a livello nazionale e la seconda a livello europeo e io come Governatore intendo salvaguardare questi primati e il ruolo del settore primario”.
Proprio per questo la Regione Lombardia per sostenere gli agricoltori sta lavorando per evitare il consumo del suolo e ha emanato una legge che ha sospeso la costruzione di nuovi centri commerciali per fare una fotografia e vedere se c’è ancora bisogno di nuove strutture;  ha inoltre anticipato il 70% della Pac, una percentuale che nelle zone terremotate di Mantova è arrivata fino al 90%. Ha inoltre erogato 30 milioni di euro sul PSR e fatto bandi di finanziamento per 55 milioni di euro.
Parlando della programmazione 2014-2020, Maroni ha evidenziato che sul primo pilastro è prevista una riduzione  delle risorse destinate alla Lombardia in una percentuale che va dal 20 al 50%. Questa situazione però potrà essere compensata con un aumento delle risorse previste per il secondo pilastro, anche se bisogna capire come il governo italiano intende gestire la negoziazione territoriale.
“Abbiamo però una opportunità – ha proseguito Maroni – che deriva dalla possibilità che abbiamo di prendere iniziative di contrasto contro la lotta alla contraffazione alimentare. Per Expo 2015 che avrà come tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” stiamo elaborando un protocollo sulla lotta alla contraffazione  alimentare  che impegna chi lo sottoscriverà a mettere in atto misure concrete. Lo porterò all’attenzione dell’Unione Europea  perché è in questa sede che si devono concentrare le azioni che possono essere attuate”.
Maroni ha quindi evidenziato  che il fenomeno dell’italian sounding  sottrae all’agricoltura  oltre 60 miliardi di euro e comporta rischi anche per la salute. Questo documento che viene dalla Regione Lombardia potrà essere davvero importante e se verrà condiviso dall’Europa potrà tradursi una direttiva.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi