Marini: “Investire sulla Pac per il futuro dell’Europa”
“Occorre dunque investire sulla Politica Agricola Comune (Pac) dalla quale dipende molto del futuro del cibo, dell’ambiente, del paesaggio e della qualità della vita dei cittadini europei. L’Italia e l’Europa non possono permettersi di rimanere senza cibo, che è tornato ad essere un fattore strategico di stabilità economica e sociale”. Lo ha sottolineato il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, intervenendo al convegno “Il futuro della Politica Agricola Comunitaria – III Conferenza nazionale” alla Fiera del Levante di Bari. “Se oggi – ha continuato il presidente della Coldiretti – il problema non è ancora quello della insufficiente produzione di cibo, ma della difficoltà di accesso, nel prossimo futuro è presumibile che le difficoltà diventino quantitative soprattutto se non verrà mantenuto in Europa un sistema produttivo agricolo efficiente con la Politica Agricola Comune. La riforma – ha precisato Marini – deve dare una risposta agli agricoltori in termini di stabilità dei redditi di fronte alla volatilità provocata dalla speculazione e dagli eventi climatici, ma anche una risposta ai cittadini con una agricoltura sostenibile dal punto di vista sociale ed ambientale che sappia offrire cibo di qualità al giusto prezzo. Non solo una forte difesa del budget per l’unica politica europea realmente integrata, ma soprattutto l’occasione per riqualificare e legittimare la spesa verso l’agricoltura. La volatilità dei prezzi colpisce soprattutto il reddito di chi vive e lavora solo di agricoltura, che deve essere quindi l’unico soggetto destinatario delle misure comunitarie. Attenzione anche agli strumenti di stabilizzazione del reddito come le assicurazioni e i fondi mutualistici. L’Italia ha dimostrato in Europa di essere tornata ad avere il ruolo che merita nei confronti degli altri Paesi membri. Lo stesso atteggiamento – ha concluso Sergio Marini – ci attendiamo venga assunto anche rispetto alla riforma della Politica agricola comune”. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.