Florovivaismo, l’Italia chiede a Bruxelles più attenzione per il settore
Il Ministero delle Politiche agricole, assieme alla Coldiretti, ha chiesto alla Commissione Ue una maggiore attenzione al settore florovivaistico, che soffre particolarmente della crisi economica che investe tutta l’Unione Europea. In particolare, oltre ad un comitato di gestione apposito all’interno del quale discutere in modo specifico delle problematiche del florovivaismo, è necessario rivedere la classificazione merceologica di piante e fiori per rendere più trasparente il mercato, riformulando i codici doganali. Inoltre risulta non rinviabile una verifica approfondita della portata dei troppi accordi bilaterali di libero scambio che utilizzano il settore a livello di merce di scambio, liberalizzando le importazione da paesi extracomunitari che hanno regole e costi di produzione profondamente inferiori a quelli a cui sono assoggettate le imprese comunitarie. Da questo punto di vista è prioritario prevedere studi di impatto e misure di protezione ed indennizzo a tutela del settore. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.