il Punto Coldiretti

Nel 2011 caduto il 10% in meno di pioggia, Nord e Centro nella morsa della siccità

Sul territorio nazionale è caduto il 10 per cento di acqua in meno che nel 2011, ma a cambiare è anche la distribuzione della pioggia con il problema della siccità che colpisce il Nord e il Centro Italia dove nell’inverno appena concluso le precipitazioni sono addirittura dimezzate.

E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della giornata mondiale dell’acqua sulla base delle rilevazioni Isac Cnr relative al periodo di riferimento 1970-2000. I cambiamenti climatici  impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio.

Servono, secondo la Coldiretti, interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali del piano irriguo nazionale, campagne di informazione ed educazione sull’uso corretto dell’acqua, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico.

La carenza idrica primaverile si evidenzia nella straordinaria magra della gran parte dei corsi d’acqua al Nord dove i grandi laghi di Como, Maggiore e Garda sono circa 30 centimetri al di sotto del livello medio del periodo. Una situazione che ha importanti effetti sul piano ambientale con il divamparsi dei primi incendi come nel Vicentino dove sull’Altopiano di Asiago le fiamme hanno divorato uno dei boschi più belli mentre nel lago di Centro Cadore si sta verificando una moria eccezionale di pesci. Ma la mancanza di pioggia si fa sentire anche in Umbria e in Toscana.

In difficoltà ci sono i campi agricoli con i terreni induriti dalla siccità che rendono difficili e molto costose le tradizionali lavorazioni per la preparazione delle semine, ma a preoccupare è anche la disponibilità idrica per l’irrigazione delle piante durante la fase di crescita primaverile ed estiva, con la ripresa vegetativa delle piante da frutto favorita dal caldo.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi