il Punto Coldiretti

Aglio, ora la Cina punta al riconoscimento dell’Igp

La notizia che la Cina avrebbe chiesto all’Unione Europea il riconoscimento dell’Igp (Indicazione geografica protetta) per il proprio aglio ha creato l’allarme tra i produttori Ue della gustosa liliacea. L’aglio comunitario è già oggetto di una forte concorrenza da parte della Cina, che è attualmente il primo produttore mondiale.

Potenzialmente la produzione di aglio cinese che potrebbe essere commercializzata con marchio comunitario Igp è pari a cinque volte il totale della produzione Ue. Se per un verso è importante che ci sia un mutuo riconoscimento delle denominazioni di origine tra Unione Europea e Cina – visto l’elevato numero di imitazioni di prodotti alimentari europei che vengono realizzati in Cina e le opportunità offerte dal mercato cinese – rimane il timore per la reazione del consumatore europeo, che potrebbe essere tratto in inganno dal marchio comunitario, scambiando il prodotto cinese per un prodotto dell’Unione.

In Italia l’aglio viene coltivato su oltre 3.000 ettari, con una produzione che si attesta attorno alle 30.000 tonnellate; i consumi nazionali sono soddisfatti al 50% dalle importazioni. La Cina è stata spesso al centro di denunce dell’Olaf (l’ufficio anti-frodi dell’Ue) per operazioni di triangolazione finalizzate a non pagare i dazi che modificano l’origine del prodotto, provocando perdite al fisco per milioni di euro ma anche danni ai produttori comunitari di aglio. 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi