il Punto Coldiretti

Agroalimentare, più qualità per competere sui mercati

È stato pubblicato sul sito http://www.gruppo2013.it/ il nuovo working paper del Gruppo 2013, dal titolo “Verso una politica europea della qualità agroalimentare. Quali strumenti per la competitività?”, di Gabriele Canali (Università Cattolica del Sacro Cuore). Il processo di elaborazione di una politica europea complessiva ed efficace per la qualità agroalimentare è un’occasione importante per l’intera Unione europea e soprattutto per il nostro Paese.

Il sistema agroalimentare dell’Italia è infatti fortemente caratterizzato dalla presenza di innumerevoli prodotti con un forte radicamento storico-geografico nei diversi territori e le politiche di qualità interessano l’agroalimentare italiano molto più di quanto si pensi. Questo studio propone un’analisi delle principali questioni aperte e di maggiore interesse, insieme ad una valutazione economica delle principali opzioni attualmente in discussione.

«L’occasione creata dal processo di revisione delle politiche Ue per la qualità – scrive Canali – è assolutamente decisiva per il futuro dell’agroalimentare e per la sua capacità di crescita in un ambiente economico sempre più difficile e competitivo, probabilmente anche più dell’entità dei sostegni diretti al reddito e delle diverse modalità di distribuzione.

Ma questa occasione richiede che l’Italia sappia svolgere un ruolo assolutamente trainante a livello Ue su questi temi, sia per la sua storia che per le sue caratteristiche economiche e i suoi interessi. Se il nostro Paese nel suo complesso non saprà interpretare adeguatamente il proprio ruolo trainante sulle politiche per la qualità, questa potrebbe diventare una grande occasione perduta, con un notevole danno sia per i consumatori che per l’intera economia».

Il “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati” si propone di discutere e approfondire i temi dello sviluppo agricolo e territoriale, le relative politiche e le questioni riguardanti il commercio e le relazioni economiche internazionali. In questo quadro, il “Gruppo 2013” partecipa al dibattito sull’evoluzione delle politiche agricole, territoriali e commerciali dell’Unione europea, sia nel contesto dell’attuale periodo di programmazione che, soprattutto, nella prospettiva degli sviluppi successivi al 2013.

Del “Gruppo 2013”, coordinato da Fabrizio De Filippis (Università di Roma Tre), fanno parte Gabriele Canali (Università Cattolica di Piacenza), Domenico Cersosimo (Università della Calabria), Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Maurizio Reale (Coldiretti), Donato Romano (Università di Firenze), Pietro Sandali (Coldiretti) Andrea Segrè (Università di Bologna) e Franco Sotte (Università Politecnica delle Marche). Collaborano ai lavori del gruppo Francesca Alfano, Pamela De Pasquale, Arianna Giuliodori e Stefano Leporati. I contributi del “Gruppo 2013” sono il risultato del lavoro di analisi dei membri che ne fanno parte e non riflettono necessariamente le posizioni di Coldiretti.

Per il download del file: http://www.gruppo2013.it/working-paper/Pagine/default.aspx

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi