il Punto Coldiretti

Comuni Fioriti 2010, ecco tutti i vincitori

Dare del nostro Paese un’immagine diversa, ripartendo dalla voglia di costruire positività, amore per la natura, spirito d’accoglienza. Questo lo spirito della tre giorni svoltasi a Cervia, che ha visto come primo atto la premiazione (per la prima volta in Italia) delle 24 città europee selezionate nel 2010 per il concorso Entente Florale Europe, che vede partecipare ogni anno un villaggio e una città in rappresentanza di 12 diversi Stati; per l’Italia hanno concorso Stresa e Salsomaggiore Terme, premiate con due medaglie d’argento, rispettivamente nella categoria “villaggi” e “città”.

Ma il momento clou è stato senza dubbio la premiazione delle 142 amministrazioni comunali che hanno partecipato al circuito nazionale Comuni Fioriti 2010, il premio promosso da Coldiretti, Asproflor e Distretto Turistico dei Laghi che ha registrato nell’ultimo anno una crescita della partecipazione del 40%. Sono stati quindi annunciati i Comuni Fioriti vincitori delle quattro categorie previste dal concorso: si tratta di Transacqua per i Comuni sotto i 3.000 abitanti (secondo classificato l’abruzzese Ari, provincia di Chieti), di Villorba (Veneto, provincia di Treviso) per i Comuni da 3.000 a 20.000 abitanti (secondo classificato Peschiera del Garda, Veneto, provincia di Verona), di San Donà di Piave (Veneto, provincia di Venezia) per le città oltre i 20.000 abitanti (secondo classificato Savigliano, Piemonte, provincia di Torino), di Grado per i Comuni turistici (secondo classificato Limone Piemonte, Piemonte, provincia di Cuneo).

Sono stati anche resi noti i due prossimi partecipanti al concorso europeo: rappresenteranno l’Italia, nel 2011, Transacqua (Trentino Alto Adige, provincia di Trento), nella categoria “villaggi” e  Gorizia (Friuli Venezia Giulia, provincia di Gorizia), nella categoria “città”.

Tutte le municipalità aderenti al circuito sono state premiate con il “cartello stradale” giallo recante la dicitura “Comune Fiorito” ed un numero variabile da uno a quattro fiori secondo il giudizio espresso dalle giurie che, nel corso dell’intera estate, hanno percorso l’Italia, visitando tutti i paesi partecipanti per assegnare i cartelli da 1 a 4 fiori.

Hanno ricevuto il cartello con un fiore i Comuni di: Fubine (prov. Alessandria), Isola d’Asti (prov. Asti), Cavaglià, Veglio (prov. Biella), Monasterolo Casotto, Pamparato (prov. Cuneo), Pieve Vergonte (prov. Verbania), Formigara, San Bassano (prov. Cremona), Turbigo (prov. Milano), Davagna (prov. Genova), Isolabona e Prelà (prov. Imperia).

Sono stati premiati con due fiori i Comuni di: Campiglia Cervo, Cossato, Masserano, Mongrando, Roppolo, Rosazza, Strona, Verrone, Viverone, Zubiena (prov. Biella), Bagnasco, Busca, Casteldelfino, Crissolo, Garessio, Martiniana Po, Nucetto, Ormea, Racconigi, Rocca Cigliè, Tarantasca (prov. Cuneo), Briga Novarese, Carpignano Sesia, Oleggio Castello, Pella (prov. Novara), Chiusa San Michele, Lauriano, Piobesi T.se, Pomaretto, Pramollo, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Vistrorio (prov. Torino), Domodossola, Massiola, Nonio (prov. Verbania), Campertogno, Carcoforo (prov. Vercelli), Charvensod, Gressoney La Trinité (Valle d’Aosta), Crotta D’Adda (prov. Cremona), Mede (prov. Pavia), Piateda (prov. Sondrio), Calalzo di Cadore, Domegge di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Vigo di Cadore (prov. Belluno), Lusiana (prov. Vicenza), Fontanelice (prov. Bologna), Borgo Val di Taro (prov. Parma), Pianello Val Tidone (prov. Piacenza), Seborga (prov. Imperia), Garlenda, Piana Crixia, Zuccarello (prov. Savona), Montecarlo di Lucca (prov. Lucca), Bagnone (prov. Massa Carrara), Pescocostanzo, (prov. L’Aquila), San Potito Sannitico (prov. Caserta), Minori (prov. Salerno), Roseto Valfortore (prov. Foggia), Amato, Miglierina, Tiriolo (prov. Catanzaro), Capri Leone, Sinagra (prov. Messina).

Il cartello con i tre fiori è stato assegnato ai Comuni di: Coniolo (prov. Alessandria), Candelo, Pettinengo, Ronco Biellese, Vigliano Biellese (prov. Biella), Bossolasco, Cossano Belbo, Neviglie, Peveragno, Sale San Giovanni, San Michele Mondovì, Vernante (prov. Cuneo), Bellinzago Novarese, Novara, Pombia (Novara), Ceres, Clavière, Ingria, Rorà, Usseaux (prov. Torino), Anzola d’Ossola, Formazza, Ornavasso, Trasquera, Valstrona (prov. Verbania), Fobello, Varallo, Vercelli (prov. Vercelli), Brusson , Gaby (Valle d’Aosta), Pizzighettone (prov. Cremona), Quistello (prov. Mantova), Ventimiglia (prov. Imperia) Spoleto (prov. Perugia), Monetecassiano (prov. Macerata), Pofi (prov. Frosinone).

Infine, hanno ricevuto il cartello con quattro fiori i Comuni di: Cella Monte (prov. Alessandria), Sordevolo (prov. Biella) Alba, Bergolo, Limone Piemonte, Robilante, Sambuco, Savigliano, Sommariva Perno (prov. Cuneo), Avigliana, Villar Pellice (prov. Torino), Omegna, Stresa (prov. Verbania), Etroubles, La Magdeleine, Pré Saint Didier (Valle d’Aosta), Corbetta (prov. Milano), Transacqua (prov. Trento), Villorba (prov. Treviso), Peschiera del Garda (prov. Verona), San Donà di Piave (prov. Venezia), Salsomaggiore Terme (prov. Parma), Grado (prov. Gorizia), Cervia (prov. Ravenna), Ari (prov. Chieti,), Fossa (prov. L’Aquila).

Tra gli altri premi, quello per la Provincia più fiorita (ovvero con la più alta percentuale dei Comuni iscritti) è stato assegnato a Biella e quello per la Comunicazione a San Michele Mondovì.

Relativamente ai privati cittadini, è stato assegnato il premio Pollice verde a Elia Maria Josè (Ceres), e quelli per le Case fiorite a Annamaria Tescari (1°) (Lusiana), Aldo Perno (Campiglia Cervo) e Santino Musca (Sinagra) (2° ex aequo), Ilva Rocci (Chiusa San Michele) (3°).
Assegnato anche un premio per l’Albergo più fiorito al Romantik Hotel Jolanda Sport di Gressoney-La-Trinitè e quello per il Municipio più fiorito a Prè-Saint-Didier.

Sono state assegnate anche tre targhe speciali: quella di Città del Vino a Cossano Belbo, quella di ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia) a Sommariva Perno e due di Città Slow a San Potito Sannitico e Borgo Val di Taro.

Altre targhe sono state assegnate per la “creatività ed iniziative varie di sensibilizzazione e di coinvolgimento degli abitanti” a Racconigi per la scuola più fiorita, a Pizzighettone in rappresentanza del locale distretto, a Minori al sindaco dei ragazzi, a Ormea per la particolare opera di pulizia strade, con un particolare sistema utilizzato da centinaia di anni e rispettoso dell’ambiente,  a Sant’Ambrogio di Torino per la partecipazione dei cittadini, a Brusson per la qualità del materiale informativo, a Seborga per le manifestazioni, a Spoleto per il coinvolgimento dei detenuti in opere utili alla tutela del verde e dell’ambiente cittadino, a Vercelli per le belle fotografie del verde pubblico scattate con l’ausilio di elicotteri, a Cervia per l’ospitalità.

Inoltre, per l’impegno personale, sono state consegnate targhe ai signori Josè Balestra di Prelà, Jessica Ricci di Davagna, Giorgio Seletti di Salsomaggiore Terme e Alberto Ferraris di Stresa: gli ultimi due, in particolare, si sono particolarmente impegnati per la preparazione delle loro città al concorso Entente Florale Europe (entrambe le candidate hanno vinto una prestigiosa medaglia d’argento europea).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi