il Punto Coldiretti

Tabacco, accordo Coldiretti – Philip Morris presentato a Galan

E’ stato presentato al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan e al Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti l’accordo per la stagione tabacchicola 2010, raggiunto tra Coldiretti e Philip Morris Italia, che si farà carico di una significativa maggiorazione del prezzo commerciale da corrispondere agli agricoltori, tale da garantire la sostenibilità economica della coltivazione.

L’accordo apre la strada a una più ampia collaborazione negli anni a venire tra Coldiretti e Philip Morris, finalizzata a razionalizzare il percorso del prodotto all’interno della filiera, con lo scopo di massimizzare la qualità della coltivazione del tabacco in Italia e incrementarne la competitività a livello internazionale, ridurre le intermediazioni e creare un valore aggiunto per gli agricoltori. La congiuntura  economica, l’aumento dei costi di produzione, la difficile situazione finanziaria delle imprese e le incertezze sulla Riforma della Politica Agricola Comune hanno avuto forti ripercussioni sugli agricoltori, tanto da ipotizzare una riduzione delle superfici coltivate, che danneggerebbe l’intera filiera tabacchicola con oltre 60mila addetti e i sistemi agricoli delle regioni dove è concentrata la produzione di tabacco.

Per garantire la sostenibilità della produzione di tabacco e ridare certezza e stabilità alle migliaia di imprese agricole ed ai lavoratori della filiera, Coldiretti e Philip Morris Italia hanno condiviso un accordo che permetterà di traghettare le coltivazioni sino alla prossima semina, in vista di una collaborazione di più ampio respiro. E’ peraltro previsto un impegno comune nei confronti delle Istituzioni affinché possano essere messi in atto e rinnovati strumenti finalizzati a dare la necessaria stabilità alla filiera del tabacco.

In Italia, la coltivazione del tabacco è concentrata per il 94% in Campania, Umbria e Veneto; e il restante 6% soprattutto in Toscana e nel Lazio. Nell’ambito degli scambi internazionali, anche le esportazioni italiane di tabacco greggio occupano un posto di primo piano: l’Italia è il primo Paese produttore ed esportatore europeo, il sesto esportatore mondiale per valore e il decimo produttore per volumi.

“Oltre ad esprimere soddisfazione per questo accordo, mi pare opportuno assicurare l’impegno mio e del Ministero, affinché venga attivato un tavolo interministeriale con i Ministeri della Salute, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze e delle Politiche Comunitarie  – ha sottolineato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan – perché vengano messi in atto e rinnovati strumenti finalizzati a dare la necessaria stabilità alla filiera del tabacco e, quindi, prospettive future a una delle coltivazioni che è parte integrante della tradizione agricola italiana”.

La presentazione dell’accordo ha rappresentato anche l’occasione per sollecitare al responsabile del Dicastero di via XX Settembre un importante impegno in sede comunitaria per la definizione delle misure agro ambientali riferite alla coltivazione del tabacco.

Lo ha ricordato il presidente dell’Organizzazione Nazionale Tabacco Italia Gennaro Masiello, nel rilevare che alla scadenza della contrattazione le posizioni tra il nostro Paese e la Commissione non sono ancora state definite circa l’importo da corrispondere ai produttori nel momento in cui assumono un impegno agroambientale sul tabacco.

Coldiretti e Ont, che stanno seguendo a livello territoriale la messa a punto e l’applicabilità delle misure da parte delle regioni sui piani di sviluppo rurale, si augurano che si possa giungere a una soluzione che consenta ai produttori di conoscere per tempo il percorso da seguire nell’applicazione delle misure agro ambientali relative alla coltivazione del tabacco.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi