il Punto Coldiretti

Giancarlo Galan è il nuovo ministro dell’Agricoltura

Giancarlo Galan è il nuovo Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali. Cinquantatre anni, laureato in Giurisprudenza, l’ex Governatore della Regione Veneto ha giurato nelle mani del Presidente Giorgio Napolitano e si è insediato nel dicastero di via XX Settembre, prendendo il posto di Luca Zaia, a sua volta appena eletto alla guida dell’amministrazione regionale veneta.

Nel corso del suo primo Consiglio dei ministri Galan ha affermato di avere ”già ben presente la complessità della situazione nella quale si trova l’agricoltura italiana nel contesto delle politiche europee. Il settore primario, come si sa, è uno dei motori principali della nostra economia. La sua natura multiforme ne fa non solo uno straordinario volano per tutti i settori legati allo sviluppo e alla crescita".

"Facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Ministro delle politiche agricole che siamo certi saprà valorizzare al meglio le enormi potenzialità che offre l’agricoltura italiana nelle sue distintività – ha commentato il presidente della Coldiretti, Sergio Marini -. Il dialogo costruttivo con il neoministro in Veneto è il miglior auspicio per l’ impegno futuro a difesa dell’identità del Made in Italy e a sostegno del potere contrattuale delle imprese agricole sul mercato. Su questi obiettivi ci sarà la piena, leale e trasparente collaborazione della Coldiretti, anche in vista dell’importante negoziato europeo sulla riforma della Politica Agricola Comune che il nuovo Ministro dovrà affrontare, con la forte personalità e la grande esperienza maturata".

"Ringrazio sinceramente – continua Marini – il nuovo Governatore del Veneto per il proficuo impegno a difesa dell’agricoltura italiana portato avanti con coerenza, correttezza e trasparenza nella sua azione di Governo. Con Zaia abbiamo condiviso dure battaglie per contrastare il furto di identità e di valore che stanno mettendo a rischio il futuro delle imprese agricole italiane".

Intanto il neo ministro ha già precisato la sua posizione sul discorso degli ogm. Interpellato da alcuni giornalisti in merito, Galan ha dichiarato che "non ho intenzione di mettere in discussione le scelte del mio governo, quello di cui oggi faccio parte", negando dunque qualsiasi ipotesi di cambio di rotta rispetto alla posizione di contrarietà sinora espressa dal suo predecessore.

Chiamato da Berlusconi nel 1993 a formare la squadra di Forza Italia, Galan è stato subito eletto in Parlamento per poi entrare nel Consiglio regionale del Veneto, dove è stato successivamente scelto come presidente della Giunta. Una carica confermata nelle elezione del 2000 e del 2005, prima del passaggio al Ministero di via XX Settembre.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi