il Punto Coldiretti

Firmato il decreto che boccia la coltivazione di mais ogm

Via libera al decreto che boccia il mais biotech. Dopo lo stop della Commissione sementi che ha negato l’autorizzazione alla domanda di iscrizione al registro di un granturco geneticamente modificato, il ministro Zaia ha firmato il dispositivo che sbarra la strada alle coltivazioni transgeniche sul territorio nazionale e che è stato ora inviato ai ministeri della Salute e dell’Ambiente. Il decreto blocca di fatto la decisione del Consiglio di Stato che qualche settimana fa aveva aperto alla coltivazione di granturco transgenico.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Coldiretti, Sergio Marini, per il quale la scelta della Commissione dimostra "che la posizione di chi non vuole gli ogm va oltre le questioni economiche ed etiche e tocca decisamente i temi di sicurezza ambientale e alimentare. Ci sentiamo in buona compagnia essendo in Europa ben 21 su 27 i Paesi dove non si coltiva mais geneticamente modificato (ogm) mentre in Italia non c’è sondaggio dal quale non emerga che tre italiani su quattro sono contrari e pertanto oggi plaudono a questa decisione. Per questo esprimiamo forte apprezzamento per la tempestiva firma del Decreto da parte del Ministro delle politiche Agricole Luca Zaia. La decisione della Commissione sementi ha un valore ancora maggiore se si considera che in essa sono rappresentate, oltre ai Ministeri delle Politiche Agricole, della Salute e dell’Ambiente, le regioni italiane tra le piu’ importanti dal punto di vista agricolo".

Dall’analisi effettuata dalla Coldiretti sul rapporto annuale 2009 dell’International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications (Isaaa) emerge che la coltivazione ogm in Europa interessa solo sei Paesi e riguarda solo il mais bt geneticamente modificato, la cui la superficie coltivata nel 2009 si è drasticamente ridotta del 12 per cento passando da 107.719 ettari a 94.750 ettari, pari a molto meno dello 0,001 per cento della superficie totale di 160 milioni di ettari coltivati in Europa. Il flop nelle semine si è verificato in Spagna dove si coltiva l’80 per cento degli ogm in Europa (- 4 per cento), in Repubblica Ceca, Romania  e Slovacchia, mentre la Polonia ha mantenuto la stessa superficie coltivata e solo per il Portogallo è aumentata.

Il drastico crollo nei terreni seminati con organismi geneticamente modificati in Europa nel 2009 conferma che nel coltivare prodotti transgenici, oltre ai rischi per la salute e per l’ambiente, non c’è neanche convenienza economica. Il fatto che, anche dove è possibile la coltivazione, gli agricoltori riducano le semine è la piu’ concreta dimostrazione che per gli ogm attualmente in commercio non c’è quella miracolosa convenienza economica che le multinazionali e i loro “tifosi” propagandano.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi