Nocciole, audizione alla Camera su ritardi burocratici e rischio aflatossine
La situazione del comparto della produzione di nocciole è stata al centro di un’audizione in Commissione Agricoltura della Camera, dinanzi alla quale Coldiretti ha, ancora una volta, rimarcato quelli che ritiene gli elementi fondamenti per il rilancio del settore, evidenziando alcune criticità, prima tra tutte la fase di stallo del Piano corilicolo che, se non verrà approvato al più presto dalla conferenza Stato-Regioni, rischia di non poter utilizzare, almeno fino a maggio, le risorse già stanziate. Si è poi evidenziata, una volta di più, l’assoluta contrarietà all’aumento varato dall’Unione Europea dei livelli consentiti di aflatossine nella frutta in guscio e la necessità di maggiori controlli, visto anche l’esorbitante numero di partite di frutta in guscio, soprattutto turca, fuori norme per le aflatossine. Si è chiesto infine che, in fase di discussione della legge relativa all’etichettatura di origine dei prodotti alimentari, sia data la giusta importanza alla necessità di un sistema di etichettatura di origine obbligatoria per i prodotti a base di nocciole o che contengono nocciole, visto che almeno una su tre lavorata dall’industria nazionale non è italiana. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.