Agriturismi raddoppiati in dieci anni, uno su tre è al femminile
Il numero di agriturismi è quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni con una crescente presenza delle donne che sono oggi alla guida di oltre un terzo delle aziende (35 per cento). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati dell’Istat che ha rilevato l’esistenza in Italia di 18.480 aziende agrituristiche al primo gennaio 2009, (nel 1988 erano 9718), con un aumento del 4,3 per cento nonostante la crisi economica generale. Se la presenza agrituristica è piu’ rilevante in Toscana e in Alto Adige, dove si trovano, rispettivamente, 4.061 e 2.921 aziende, l’attività presenta dimensioni significative anche in Veneto, Lombardia, Umbria (con oltre mille aziende), Piemonte, Emilia-Romagna, Campania, Marche e Sardegna (con oltre 700 aziende). Le aziende agrituristiche che offrono l’alloggio sono 15.334 con 189.013 posti letto autorizzati e 7.320 piazzole per l’agricampeggio mentre quelle autorizzate alla ristorazione sono 8.928 con 337.385 posti a sedere, ma ci sono anche 3.304 aziende espressamente autorizzate alla degustazione. E se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, la crescita della vacanza in campagna è dovuta sopratutto al fatto che sempre piu’ spesso sono offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking mentre in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Le aziende autorizzate all’esercizio di altre attività agrituristiche (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, corsi, sport e varie) sono 10.354, pari al 56 per cento degli agriturismi nazionali. L’escursionismo e l’impiego di mountain-bike sono praticati, rispettivamente, in 3.140 e 2.398 aziende mentre più limitata è, invece, l’offerta di osservazioni naturalistiche che interessa soltanto 607 agriturismi. Tra le altre attività agrituristiche rientrano anche il trekking, l’equitazione e i corsi che riguardano, rispettivamente, 1657, 1615 e 1407 unità. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.