il Punto Coldiretti

Produzione di castagne, l’Italia si conferma leader in Europa

Nonostante il calo stimato del 10 per cento la produzione nazionale delle castagne dovrebbe raggiungere i 45 milioni di chili che consentono all’Italia di conquistare la leadership nella produzione in Europa e il quarto posto a livello mondiale dopo Cina, Corea del Sud e Turchia.

Secondo Coldiretti, il primato italiano sul piano qualitativo è confermato dalla presenza di ben nove tipi di castagne che hanno ottenuto il riconoscimento europeo. Quattro si trovano in Toscana e sono il Marrone del Mugello Igp, la Castagna del Monte Amiata Igp, e la Farina di Neccio della Garfagnana Dop mentre in Campania è riconosciuta la Castagna di Montella Igp e il Marrone di Rocca Daspide Igp, in Emilia Romagna il Marrone di Castel del Rio Igp, in Veneto il Marrone di San Zeno Dop, in Piemonte la Castagna Cuneo Igp e nel Lazio la Castagna di Vallerano Dop.

Oltre un terzo della produzione nazionale arriva dalla Campania e a seguire da Toscana, Lazio, Calabria e Piemonte che rappresentano le principali Regioni produttrici. La diffusione di quello che Giovanni Pascoli definiva "l’italico albero del pane" si è ridimensionata nel tempo con l a massima produzione conseguita in Italia che è stata registrata nel 1911 con 829.000 tonnellate di castagne prodotte su 650.000 ettari.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi