Il prezzo del gasolio da serra aumenta del 22%, a rischio fiori e ortaggi
In Italia rischia di essere azzerata la produzione in serra di fiori, piante ornamentali e di ortaggi, per effetto dell’insostenibile aumento del 22 per cento in un solo giorno del costo del gasolio destinato al riscaldamento delle serre. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sugli effetti della circolare dell’Agenzia delle Dogane del 3 novembre che sospende l’esenzione dell’accisa sul gasolio utilizzato per le coltivazioni sotto serra, un settore da primato del Made in Italy in Europa. Il provvedimento si stima che possa riguardare oltre 30.000 ettari di serre posizionate in tutta Italia, che producono fiori e piante ornamentali ed ortaggi. In alcuni casi il riscaldamento è utilizzato in maniera continuativa per tutto l’inverno, in altri casi nelle zone favorite dal clima più mite, gli impianti vengono accesi solo in caso di repentino abbassamento delle temperature. Con il crollo del 13 per cento dei prezzi medi dei prodotti agricoli a settembre è impensabile gravare il settore con i costi fiscali aggiuntivi proprio nel momento in cui si discute della necessità di un loro contenimento per il rilancio dell’economia. La circolare è stata emanata “anche in assenza di un’espressa abrogazione – sottolinea la Coldiretti – e della norma nazionale” sulla base della “declaratoria di incompatibilità dell’esenzione in questione formulata dalla Commissione Europea” nei confronti della quale però il Ministero delle Politiche Agricole ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia Europea. L’esenzione dell’accisa sul gasolio è fondamentale per la competitività delle imprese italiane che si devono confrontare sul mercato con partner comunitari per i quali il costo dell’energia è inferiore e dove vengono erogate agevolazioni per abbattere il costo delle fonti energetiche, per non parlare dei paesi extracomunitari favoriti da un clima più caldo e che praticano dumping sociale e che spesso utilizzano pratiche di coltivazione bandite dall’Unione Europea. E’ necessario che venga immediatamente ripristinata l’esenzione dell’accisa per il riscaldamento delle serre, con una soluzione compatibile con le norme comunitarie, per garantire il futuro delle imprese orto florovivaistiche italiane. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.