il Punto Coldiretti

Dieta europea: è on-line il nuovo working paper del “Gruppo 2013”

È stato pubblicato sul sito http://www.gruppo2013.it/ il nuovo working paper del “Gruppo 2013”, dal titolo “La dieta europea. Evoluzione, valutazione e impatto della Pac”, di Joseph Schmiduber (Economista Senior della Fao).

La preoccupazione che regimi alimentari poco sani contribuiscano alla crescita dei costi economici e sociali di tumori, diabete e malattie cardiovascolari sta aumentando anche nell’Unione europea. Le politiche agricole sono considerate tra i principali responsabili, perché ritenute all’origine non solo dei costi elevati che si ripercuotono sui consumatori e i contribuenti per finanziare il pagamento dei sussidi agli agricoltori, ma anche delle spese sanitarie ancora più onerose per via del consumo eccessivo indotto dai sussidi stessi.

Questo studio esamina da un punto di vista critico la validità di tali affermazioni. I risultati confermano il consumo eccessivo di alimenti ad elevato contenuto di grassi saturi, colesterolo e zucchero e la convergenza tra i regimi alimentari dei singoli Paesi europei. Quanto alle eventuali responsabilità delle politiche agricole comunitarie, viene respinta la nozione secondo cui esse siano la principale causa del deterioramento della dieta europea.

Al contrario, se la Pac ha avuto un impatto sulle abitudini di consumo alimentare dell’Ue, questo è stato di ridurre i livelli generali di consumo e soprattutto quelli di alimenti “poco sani” (ricchi di zucchero, grassi saturi e colesterolo). «La Pac – scrive Schmiduber – può, tuttavia, aver avuto delle ripercussioni in un certo senso più incisive e meno favorevoli sui Paesi extraeuropei. I primi risultati suggeriscono che il rapido deteriorarsi della dieta nella regione mediorientale/nordafricana potrebbe in passato essere stato accelerato, sebbene non causato, da alcune misure della Politica agricola comune».

Il “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati” si propone di discutere e approfondire i temi dello sviluppo agricolo e territoriale, le relative politiche e le questioni riguardanti il commercio e le relazioni economiche internazionali. In questo quadro, il “Gruppo 2013” partecipa al dibattito sull’evoluzione delle politiche agricole, territoriali e commerciali dell’Unione europea, sia nel contesto dell’attuale periodo di programmazione che, soprattutto, nella prospettiva degli sviluppi successivi al 2013. Del “Gruppo 2013”, coordinato da Fabrizio De Filippis (Università di Roma Tre), fanno parte Giovanni Anania (Università della Calabria), Gabriele Canali (Università Cattolica di Piacenza), Domenico Cersosimo (Università della Calabria), Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Maurizio Reale (Coldiretti), Donato Romano (Università di Firenze), Pietro Sandali (Coldiretti) e Franco Sotte (Università Politecnica delle Marche). Collaborano ai lavori del gruppo Francesca Alfano, Pamela De Pasquale, Arianna Giuliodori e Stefano Leporati. I contributi del “Gruppo 2013” sono il risultato del lavoro di analisi dei membri che ne fanno parte e non riflettono necessariamente le posizioni di Coldiretti.

Per il download del file: http://www.gruppo2013.it/working-paper/Pagine/default.aspx

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi