Raccolta dei cereali, netto calo per produzione e superfici
Le prime stime nazionali del raccolto cereali 2009 indicano una contrazione, piuttosto marcata, sia nelle superfici che nelle produzioni. La stagione piovosa, insieme alla contrazione dei prezzi, ha condizionato fortemente i programmi di semina dei grani su tutto il territorio nazionale. Per quanto concerne il grano tenero, si registra una riduzione di superficie di circa il 10% rispetto alla precedente campagna (in particolare in Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia), anche se l’andamento climatico di inizio dicembre alimentava aspettative diverse. Il perdurare delle precipitazioni primaverili ha ridotto sensibilmente pure le rese, per una produzione stimata intorno a 3,3 milioni di tonnellate. Nel segmento del grano duro, la situazione si presenta sostanzialmente più complessa: la riduzione delle superfici è quantificata in circa 500.000 ettari con contrazioni significative, in termini percentuali, in tutte le aree del Centro-Sud. A determinare tale situazione ha contribuito in parte il fenomeno dei prezzi, le cui quotazioni nel corso della campagna 2008 hanno registrato livelli che coprivano appena i costi di produzione, ma soprattutto le piogge che hanno impedito le lavorazioni per l’attuazione delle semine. In questo contesto, la produzione dovrebbe attestarsi intorno a 3,1 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda le oleaginose, si registra una ripresa delle semine sia del girasole (con una ipotesi di circa 150.000 ettari) che della soia (che supera abbondantemente i 200.000 ettari investiti). Situazione diversa invece per il mais, che registra una sostanziale tenuta delle superfici (intorno al milione di ettari) nonostante la presenza di un parassita – la diabrotica – stia pregiudicando i futuri raccolti in alcune aree del nord Italia. In ogni caso, alla fine del mese di luglio verrà esaminato insieme al Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali il bilancio di produzione dell’intero comparto, in modo da poter ipotizzare in termini mercantili l’andamento della campagna. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.