il Punto Coldiretti

Coldiretti presenta le proposte per risolvere la crisi del latte

Si sono recentemente svolti vari incontri del Tavolo di filiera latte e lattiero-caseari, nell’ambito dei quali Coldiretti ha individuato e sinteticamente definito alcune importanti misure d’intervento, sia di breve che di medio periodo.

Per quanto riguarda le Misure di breve periodo, occorre attivare ogni possibile strumento d’intervento per attenuare i costi di produzione, sostenere finanziariamente le imprese agricole facilitandone l’accesso al credito e mettendo subito a disposizione lo stanziamento di 45 milioni d’euro previsti dalla legge 33/2009, attivare tutti i meccanismi dell’OCM latte riferiti ai formaggi duri italiani (come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Fiore sardo Pecorino, Provolone).

Occorre poi rendere disponibili su un sito Internet accessibile ai consumatori i dati riguardanti le importazioni di latte e derivati lattiero caseari (soprattutto in riferimento a polveri di latte, concentrato proteico, caseine e cagliate) e rendere note le ditte di destinazione dei prodotti importati. Infine, è necessario rafforzare i controlli sulle importazioni dall’estero dei prodotti caseari soprattutto per quanto gli ingressi di latte UHT, polveri di latte e cagliate.

Sul fronte delle misure di medio periodo servono una mappatura (mediante l’utilizzo di isotopi) estesa a tutto il territorio nazionale per garantire trasparenza e veridicità del prodotto caseario e l’etichettatura obbligatoria dell’origine del latte per tutti i prodotti lattiero caseari.

Ancora, occorre una definizione di norme che agevolino le imprese agricole all’accesso nella distribuzione tradizionale ed organizzata, e alla partecipazione a bandi e gare d’appalto, in modo da favorire il consumo nelle mense pubbliche di latte e derivati.

Coldiretti chiede inoltre di facilitare lo sviluppo delle filiere corte dei prodotti lattiero caseari, mediante la vendita diretta (ad esempio presso i Farmer Market o attraverso distributori automatici); ridefinire i ruoli e le regole dell’attività dei consorzi di tutela dei formaggi italiani; identificare e definire gli indici di riferimento nella definizione con l’industria italiana di un prezzo di base del latte alla stalla con riferimento alle caratteristiche e ai prezzi dei prodotti caseari italiani e dei costi di produzione sostenuti dalle imprese di allevamento.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi