Ok di Berlusconi ai mercati Coldiretti: “Il Governo al vostro fianco”
“Avrete il governo al vostro fianco sempre e se sara’ necessario intervenire con dei decreti per eliminare degli ostacoli, lo faremo." E’ quanto ha affermato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi alla Convention sul progetto “la filiera agricola tutta italiana” presentato dal presidente della Coldiretti Sergio Marini di fronte ad una platea di 15mila agricoltori. Siamo “orgogliosi della nostra agricoltura e – ha sottolineato Berlusconi – vogliamo difenderla e un modo per farlo è quello di accorciare la filiera, un altro modo sara’ la lotta alla contraffazione. Il governo e’ dalla vostra parte e apprezza il vostro sacrificio”. Il premier ha anche annunciato il suo impegno per trovare rapidamente le risorse per finanziare il Fondo di solidarietà nazionale, come richiesto da Sergio Marini. Il via libera alla piu’ estesa rete commerciale in Italia con ventimila mercati degli agricoltori firmati “campagna amica” dove acquistare direttamente prodotti provenienti dagli allevamenti e dalle coltivazioni italiane, annunciato dal presidente della Coldiretti, ha avuto anche il convinto consenso degli altri rappresentanti del Governo. ll Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha espresso la volontà di rilanciare i Consorzi Agrari. ”Intendiamo rilanciare i consorzi – ha spiegato -, che possono svolgere un ruolo prezioso con le loro strutture di raccolta, di trasformazione, di commercializzazione, in grado quindi di divenire una vera e propria piattaforma logistica al servizio dell’agricoltura nazionale”. Il Ministro per le Politiche Agricole Luca Zaia ha annunciato invece di aver chiesto alla distribuzione il “diritto di scaffale” per il Made in Italy. ”Con la grande distribuzione stiamo gia’ ragionando – ha sottolineato -. Da mesi sto chiedendo degli spazi dedicati sia come esposizione della nostra agricoltura sia come reparto, per consentire al consumatore di vedere la nostra agricoltura e poi il resto del mondo”. Uno spuntino a base di mortadella e salame per sancire l’accordo ma anche per scongiurare il rischio di psicosi ingiustificate dei consumi di carne di maiale e derivati ha concluso la convention. A seguito dell’influenza messicana un sondaggio Coldiretti ha rilevato che un italiano su dieci sta rinunciando, senza ragione, a consumare carne suina. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.