Crolla la produzione industriale, tiene solo l’agroalimentare
Gli alimentari si classificano come il settore che ha resistito di più al crollo generale della produzione industriale, con un calo contenuto al 4,9 per cento che è addirittura inferiore a quello che si è verificato per l’industria farmaceutica (- 6,6 per cento), rispetto alla media del 23,7 per cento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati divulgati dall’Istat sull’andamento della produzione industriale a febbraio rispetto allo scorso anno Si tratta di una conferma della natura anticiclica del settore agroalimentare e del ruolo centrale che può assumere in tempi di crisi ma occorre superare le distorsioni nel passaggio degli alimenti dal campo alla tavola che colpiscono i redditi delle imprese agricole e dei consumatori. Per cogliere le opportunità offerte dalle campagne in tempo di crisi è necessario affrontare e risolvere in Italia il problema dei rapporti di filiera poiché mentre i prodotti alimentari continuano ad essere acquistati e ben pagati dai cittadini, solo 17 centesimi sui 100 spesi dai consumatori rimangono nelle tasche degli agricoltori che devono anche affrontare crescenti costi di produzione. E’ necessario quindi riorganizzare le filiere agroalimentari con un forte investimento su consorzi agrari e sulle cooperative che sono il perno sul quale ruota il progetto della Coldiretti per una filiera tutta agricola, tutta italiana e firmata dagli agricoltori. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.