il Punto Coldiretti

Pac, ecco come cambia l’accesso alla riserva nazionale

Anche quest’anno sarà possibile per gli imprenditori agricoli accedere alla riserva nazionale della Pac e ottenere titoli nel caso rientrino in determinate fattispecie. Le norme attualmente in discussione si adegueranno alle modifiche introdotte con l’Health check dello scorso novembre. In particolare, l’articolo 41 del Regolamento del Consiglio n.73/2009 modifica la riserva nazionale così come segue:

• è consentito l’accesso alle tre fattispecie già note (nuovi agricoltori, agricoltori che si trovano in una condizione particolare e agricoltori in zone soggette  a programmi di ristrutturazione);
• nel caso in cui non vi siano abbastanza risorse disponibili per soddisfare tutte le richieste non è più prevista una riduzione lineare del valore dei titoli assegnati per alimentare la riserva nazionale.
• per l’attribuzione degli importi dalla riserva non è contemplato l’incremento unitario del valore dei titoli entro i limiti del valore della media regionale.

I titoli da riserva non sono più soggetti ai precedenti obblighi fissati rispettivamente negli articoli 54 e 42 del Reg. (CE) n. 1782/2003 e quindi possono essere utilizzati e trasferiti sulla base delle regole previste per i titoli ordinari.
 
Per il 2009 è consentito l’accesso alla riserva nazionale nei casi di agricoltori che: inizino l’attività agricola; si trovino in zone soggette a programmi di ristrutturazione e/o sviluppo connessi con una forma di pubblico intervento; abbiano ricevuto terre date in affitto; abbiano acquistato terreni dati in locazione; abbiano risolto un contenzioso amministrativo o giudiziario. Chi rientra in uno di questi casi deve fare un’apposita richiesta nella domanda unica, da presentare entro il 15 maggio 2009.

Così come previsto dall’articolo 1 del Decreto Mipaaf in discussione – che modifica il decreto Mipaaf 24 marzo 2005 – per  “superficie ammissibile” si intende: “qualunque superficie agricola ai sensi dell’articolo 2, lettera h), del regolamento (CE) n. 73/2009, escluse le superfici destinate a colture forestali o a colture permanenti diverse da oliveti ed agrumeti”. Sono escluse perciò dalla riserva nazionale 2009 le superfici vitate, che vi saranno introdotte quando avverrà il disaccoppiamento totale degli aiuti del settore vitivinicolo.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi