Stalle italiane a rischio con la direttiva nitrati
Stalle a rischio con la direttiva nitrati. Gli effetti della normativa sul patrimonio zootecnico italiano sono rilevantissimi, con il rischio di chiusura degli allevamenti e la conseguente perdita di occupazione. Un allarme lanciato anche da Coldiretti Giovani Impresa, preoccupata per il fatto che la direttiva costringerà le aziende a dimezzare il numero di capi o a raddoppiare gli ettari a disposizione per lo spandimento dei reflui. “I giovani di Coldiretti richiamano l’attenzione su questo nodo centrale della nostra zootecnia – spiega il delegato nazionale Donato Fanelli – e lanciano un progetto pilota per sondare la possibilità di valorizzare l’azoto, trasformando un problema in una opportunità imprenditoriale e agendo attraverso una rete di imprese giovani e l’introduzione di innovazioni tecnologiche sostenibili nelle aziende”. Secondo Coldiretti Giovani Impresa, i giovani imprenditori devono gestire e non subire queste dinamiche per dare futuro all’agricoltura e questo progetto, nella sua concretezza e innovatività, è un passo avanti su questa strada. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.