Torna l’incubo melamina, sequestrato carico di proteine di riso
Un carico di proteine di riso cinese contaminate da melamina è stato scoperto e sequestrato nel porto di Ravenna in seguito a un’operazione condotta dal personale della Dogana e della Guardia di Finanza. Sull’operazione vige il massimo riserbo ma sembra che la merce, stipata in due container, fosse destinata anche all’alimentazione umana. Le proteine di riso vengono utilizzate, tra l’altro, in alimenti destinati a bambini allergici al latte vaccino o per farine destinate a celiaci o a persone con problemi di allergie alimentari. “Una scoperta che dimostra la necessità di estendere l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti per consentire scelte di acquisto consapevoli e scongiurare pericoli per la salute – è il commento della Coldiretti – e che cade proprio mentre sono in corso in Cina i processi dei responsabili dello scandalo cinese della melamina”. Nei mesi scorsi lo scandalo, causato dalla sostanza che consente di aumentare il contenuto proteico degli alimenti, aveva coinvolto prodotti come il latte, le uova, la carne e il pesce di allevamento e, sempre in Cina, aveva provocato la morte di sei bambini e l’insorgere di problemi renali in altri 294 mila ragazzi. L’Italia è il primo produttore di riso in Europa con 1,4 milioni di tonnellate destinate anche all’esportazione ed è grave che vengano importati prodotti di scarsissima qualità a basso prezzo che mettono a rischio la salute dei cittadini ai quali non viene peraltro resa nota l’origine. Il sequestro effettuato a Ravenna dimostra che i controlli funzionano ma con il rincorrersi delle emergenze alimentari diventa sempre più indispensabile sostenere gli sforzi degli enti preposti al controllo estendendo l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti, una scelta che aiuta a tutelare la sicurezza di tutti i cittadini. Le importazioni in Italia di prodotti agroalimentari dalla Cina nel 2008 hanno raggiunto il valore di mezzo miliardo di euro e riguardano principalmente ortaggi e legumi (secchi, conservati o loro preparazioni) tra cui spicca il concentrato di pomodoro. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.