il Punto Coldiretti

Dalla Turchia nocciole “fuorilegge”, urgono controlli

Il fatto che ogni settimana nel 2008 vi è stata la segnalazione all’interno dell’Unione Europea di carichi di nocciole provenienti dalla Turchia con la presenza di aflatossine superiore ai limiti di legge è particolarmente allarmante per l’Italia dove si importano oltre 25 milioni di chilogrammi di nocciole sgusciate all’anno ed in sostanza è turca una nocciola su tre in creme, cioccolatini, gelati e dolci vari prodotti in Italia. 

E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati raccolti dal sistema di allarme rapido comunitario (RASFF), nel sottolineare che il dato è preoccupante se si considera che solo il 5 per cento delle nocciole importate dalla Turchia è sottoposto per legge a controllo.

Le aflatossine sono prodotte da funghi che possono contaminare prodotti alimentari con effetti  particolarmente gravi fino allo sviluppo di forme tumorali molto gravi e di altre patologie. L’talia è il principale importatore europeo di nocciole turche dopo la Germania.

Le nocciole vengono utilizzate sopratutto come ingredienti degli alimenti (creme, cioccolata, gelati e dolci vari) e per questo al consumatore europeo resta sconosciuta la provenienza dei prodotti che acquista. Di fronte all’aumento dei rischi sanitari è immediatamente necessario rendere obbligatoria l’origine dei prodotti agricoli impiegati in tutti gli alimenti per consentire scelte di acquisto consapevoli ma anche interventi rapidi in caso i problemi per la salute per il ritiro dei prodotti contaminati dal mercato.

L’Italia, peraltro con oltre 67.000 ettari coltivati, è il primo produttore di nocciole europeo e secondo mondiale, proprio dopo la Turchia, con oltre il 98 per cento della produzione che si sviluppa tra Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia , in zone difficili, collinari, a rischio erosione ed abbandono. Ma la pregiata nocciola “Made in Italy” rischia di scomparire schiacciata dalla sleale concorrenza dei Paesi terzi, agevolati non solo da minori costi di produzione, ma da vincoli e controlli inadeguati, specialmente in campo sanitario.

Nell’immediato occorre quindi attivare un osservatorio permanente sulle nocciole, per monitorare la situazione di mercato e il meccanismo di formazione dei prezzi, per evitare un “cartello” tra operatori commerciali a danno dei produttori, ma anche rafforzare i controlli qualitativi e sanitari alle frontiere, affinché le nocciole importate rispettino le stesse norme imposte dall’Unione Europea.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi