Estirpazione dei vigneti, presentate richieste per 26mila ettari
Circa 26.000 ettari di vigneti per poco più di 17.000 richiedenti, pari a circa il 3,5% del vigneto Italia. Questi i dati complessivi relativi alle domande di estirpazione vigneti presentate dai produttori e considerate ammissibili dagli Organismi pagatori regionali (Opr). Dati definitivi alla mano, lo scorso 15 ottobre l’Italia ha comunicato a Bruxelles la situazione interna per l’assegnazione delle finanziarie che da indiscrezioni dovrebbero ammontare a circa 250 milioni di euro. Ma cosa è successo negli altri Paesi dell’Unione Europea? Dalle prime notizie raccolte sembrerebbe che le adesioni più massicce siano pervenute dalla Spagna, dove i viticoltori avrebbero richiesto l’espianto di più di 90.000 ettari di vigneti, per lo più nell’area della Castilla La Mancha, superando l’8% della superficie vitata nazionale. Mentre in Francia gli ettari da espiantare sarebbero poco meno di 23.000 (circa il 3% della superficie vitata d’Oltralpe) di cui quasi 15.000 concentrati nella regione del Languedoc-Roussillon. E’ evidente che il budget fissato dall’Ue per finanziare la misura nel primo anno di applicazione (circa 464 milioni di euro) non sarà sufficiente per soddisfare tutte le richieste. Con la riforma era stato previsto di espiantare circa 175.000 ettari di vigneti in tre anni (bilancio 2009-2010-2011) mettendo a disposizione complessivamente quasi 1,1 miliardi di euro del bilancio Ocm vino, ma le istanze già presentate a livello comunitario superano i 140.000 ettari. Cosa ci dobbiamo aspettare? Entro il prossimo 15 novembre la Commissione comunicherà, sulla base dei dati forniti dagli Stati membri, la percentuale di accoglimento delle domande. A questo punto a livello nazionale bisognerà stilare una graduatoria basata sui criteri già fissati in ambito comunitario (espianto di tutti i vigneti condotti, età del richiedente) e sulla base delle risorse assegnate gli Opr comunicheranno ai richiedenti l’accoglimento o rigetto della domanda entro il 1° febbraio 2009. LE RICHIESTE REGIONE PER REGIONE
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.