Fecce e vinacce, una risorsa che va lasciata alle imprese agricole
La proposta di decreto applicativo delle norme nazionali sulla misura di distillazione dei sottoprodotti e delle prestazioni viniche, così come presentata dal Ministero competente, non ha superato l’esame dell’ultimo Comitato tecnico Stato-Regione. Nella seduta del 9 ottobre, su richiesta di alcune Regioni, sono stati sollecitati opportuni aggiustamenti al testo proposto che vanno nella giusta direzione, lavorando sia per favorire la possibilità di utilizzazioni alternative alla distillazione che per innalzare la soglia di accesso per il ritiro sotto controllo (al momento questa possibilità è riservata solo alle aziende che producono meno di 80 ettolitri). All’interno del mutato quadro normativo comunitario – che ha visto sparire il prezzo minimo garantito per la consegna in distilleria di fecce e vinacce – i produttori si interrogano ora su quale sia l’utilizzazione economica più favorevole. Le aziende vitivinicole, disponendo di terreni agricoli, auspicano una più decisa apertura a favore dell’utilizzazione agronomica dei sottoprodotti, mentre le cantine più grandi iniziano a valutare la possibilità di utilizzazioni alternative a maggior valore aggiunto, come biomassa combustile o ammendanti. Purtroppo queste aperture, che nel tempo determineranno innumerevoli vantaggi ai produttori di vino, non sembrano essere state tenute nella giusta considerazione dal Mipaaf. Chi continua a parlare di sottoprodotti come rifiuti, come problema ambientale, come materia prima per la sofisticazione (e ignora che utilizzazioni alternative fanno di fecce e vinacce una risorsa nelle mani dei produttori), contribuisce ad alimentare quelle chiusure che purtroppo porteranno ancora una volta a prevedere un obbligo di destinazione a favore dei distillatori. E questi ultimi ringraziano: in tal modo potranno continuare ad incassare una parte consistente – circa 40 milioni di euro – della dotazione finanziaria prevista nel Programma Nazionale di Sostegno.
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.