Arriva il programma Life Plus per finanziare progetti ambientali
Entro il 21 novembre potranno essere presentate al Ministero dell’Ambiente le proposte di progetto riguardanti il programma Life + 2008. Con un budget di oltre 2 mld di euro per gli anni 2007-2013, il Life + rappresenta il principale strumento finanziario della Comunità europea a sostegno dell’ambiente (Regolamento n. 614/2007). In particolare, la Comunità ha accorpato nell’ambito di Life + altri tre programmi ambientali per semplificare e potenziare l’attuazione delle azioni finanziate per la protezione ambientale. L’obiettivo principale di Life + sarà di offrire un sostegno specifico, a livello comunitario, alle misure e ai progetti aventi valore aggiunto europeo per l’attuazione, l’aggiornamento e lo sviluppo della politica e della normativa comunitaria in materia di ambiente, più in particolare per la realizzazione del Sesto programma di azione comunitario per l’ambiente. Life + si articola in tre temi che perseguono diversi obiettivi: Natura e biodiversità, Politica e governance ambientali, Informazione e comunicazione. In base all’invito della Commissione europea, le proposte per il 2008 dovranno essere finalizzate in particolare al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: – Life + Natura e biodiversità: proteggere, ripristinare e monitorare, all’interno dell’UE ed entro il 2010, i sistemi e gli habitat naturali, la flora e fauna selvatiche; – Life + Politica e governance ambientali. Gli obiettivi perseguiti riguardano diversi ambiti di intervento, tra cui: cambiamento climatico, aria, suolo, ambiente urbano, rifiuti, foreste, ambiente e salute. Gli interventi saranno orientati alla tutela delle risorse ed al controllo di fenomeni ambientali, nonché a favorire l’attuazione delle relative politiche di intervento e di sostegno. – Life + Informazione e comunicazione: diffondere informazioni e sensibilizzare sulle tematiche ambientali; sostenere misure di accompagnamento, come campagne di comunicazione e informazione, conferenze e formazione. Fra le problematiche di intervento anche la prevenzione degli incendi boschivi. Il finanziamento comunitario alla realizzazione dei progetti è pari al 50% delle spese da essi previste; l’intensità del cofinanziamento sale eccezionalmente al 75% per i progetti riguardanti habitat o specie prioritari delle direttive comunitarie sulla conservazione degli habitat naturali e la salvaguardia di alcune specie di uccelli (direttive “Habitat” e “Uccelli”). |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.