Il florovivaismo made in Italy stravince in Europa
Medaglia d’oro e d’argento per due Comuni italiani – rispettivamente Cervia (RA) e Bergolo (CN) – che si sono aggiudicati questi ambiti allori nell’ambito di “Entente Floreale Europe”, un concorso che coinvolge 12 Paesi europei e la cui cerimonia di premiazione si è svolta recentemente a Spalato (Croazia). Questa manifestazione è il partner internazionale di “Comuni Fioriti” – promossa da Coldiretti, Asproflor e Distretto turistico dei laghi – e ha lo scopo di far crescere la sensibilità delle amministrazioni e dei cittadini per il verde, le piante ed i fiori, per ottenere due risultati: migliorare l’aspetto delle nostre città, paesi, borghi, famosi per i prodotti agro-alimentari (ma con un aspetto spesso non all’altezza di tale fama) e far crescere i consumi di prodotti florovivaistici, creando un volano positivo per le nostre imprese. Il successo italiano non è casuale, se pensiamo che Cervia viene definita “la città-giardino” e che Bergolo, pur essendo un paese di 78 anime, ha mobilitato tutta la popolazione per rendere veramente speciale la fioritura del suo borgo. Del resto, la vocazione italiana per il verde e per i fiori è universalmente nota. Il florovivaismo è uno dei settori trainanti il Made in Italy, tanto che, a livello comunitario, siamo secondi solo all’Olanda. Si tratta di un settore che vede impegnate oltre 30.000 imprese agricole, che coltivano circa 38.000 ettari coperti ed in pieno campo a fiori recisi, fronde, piante in vaso, piante in zolla e giovani piante, con più di 100.000 occupati. Il tutto per un fatturato pari al 6,4% del fatturato complessivo dell’agricoltura italiana, con un saldo attivo pari ad oltre 100 milioni di euro. Rimane comunque ancora però molto da fare per far crescere la manifestazione in Italia e, con essa, la sensibilità delle amministrazioni e dei cittadini al bello ed al verde. Le premiazioni del concorso italiano si terranno il prossimo 9 novembre ad Omegna (VB), Comune premiato nel 2007 con la medaglia d’oro dall’Entente Floreale, dove verrà rivelato quali sono i Comuni più fioriti del 2008 e chi parteciperà alla manifestazione europea del 2009. Per il secondo anno verrà pubblicata la “Guida ai Comuni Fioriti”, che sarà distribuita in edicola in allegato alla rivista “Giardini” (50.000 copie) e alla Bit (Borsa internazionale del turismo). L’evento sarà anche l’occasione per esporre e degustare i prodotti agro-alimentari dei Comuni partecipanti in rappresentanza di 11 Regioni. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.