il Punto Coldiretti

Internazionalizzazione d’impresa, via ai finanziamenti

Da qualche giorno è possibile presentare domanda per usufruire dei finanziamenti per l’internazionalizzazione e la promozione delle piccole e medie imprese, come prevede il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del primo agosto 2008 “Modalità e modelli relativi alle domande di ammissione al finanziamento e alla rendicontazione delle iniziative promozionali ai sensi della legge 29 ottobre 1954, n. 1083”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 22 agosto.
Fino al 30 settembre 2008, Istituti, Enti e Associazioni di rilievo nazionale che non abbiano per statuto finalità di lucro possono richiedere al Ministero dello Sviluppo Economico il contributo al progetto di attività promozionale volte allo sviluppo delle esportazioni italiane che coinvolga imprese operanti in più Regioni. La misura del finanziamento non potrà eccedere il limite del 50% delle spese ammesse, ma potrà raggiungere il 70% se la maggioranza delle imprese aderenti hanno sede nell’ex obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia, Sardegna).
In caso di insufficiente disponibilità dei fondi assegnati al Ministero, la percentuale di co-finanziamento è inferiore al massimo previsto; negli ultimi anni si è attestata intorno al 30% delle spese ammesse. Il contributo pubblico interesserà progetti, da realizzare nel 2009, che promuoveranno il made in Italy all’estero, ma non finanzierà azioni che saranno direttamente finalizzate alle vendite. Così, gli interventi che beneficeranno del contributo riguarderanno, in base alla legge 1083/1954:
– l’organizzazione e la partecipazione a Fiere estere (in Paesi Ue è consentita solo l’organizzazione del «Punto Italia»);
– partecipazione a Fiere internazionali in Italia (le spese relative alle manifestazioni che si svolgono in Italia devono riguardare eventi a carattere internazionale, secondo il Calendario pubblicato dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni consultabile al sito www.regioni.it);
– realizzazione, stampa e distribuzione di cataloghi relativi alle imprese associate partecipanti all’evento, repertori, depliant, newsletter, brochure, materiale informativo, eccetera, redatti anche in lingua straniera sia su supporto cartaceo che informatico; le spese relative alla semplice ristampa non sono ammesse a contributo;
– campagne pubblicitarie all’estero e su media esteri (riviste, radio e televisione);
– incontri con operatori e giornalisti esteri, workshop, degustazioni, sfilate, conferenze, seminari;
– corsi di formazione professionale ed educational per operatori esteri;
– apertura di un nuovo sito internet anche in lingua straniera (non sono ammessi meri aggiornamenti, variazioni e ristrutturazioni).

La presentazione del progetto dovrà avvenire su un apposito modello allegato al decreto e presentato insieme alla domanda di finanziamento in bollo al ministero dello Sviluppo Economico, Direzione generale per la promozione degli scambi – div.III (viale Boston, 25 – 00144 Roma), mediante raccomandata o per corriere entro e non oltre il 30 settembre 2008 (www.mincomes.it).
Il programma nazionale sarà ammesso ad usufruire del cofinanziamento, in base al suo valore tecnico economico oltre ad altri criteri definiti nel decreto ministeriale. Le spese finanziate dal contributo, riguardano in generale solo le spese vive direttamente rivolte alla promozione del progetto, escluse le spese sostenute per ricerche di mercato, per consulenze in fase di preparazione del progetto, per imposte e tasse. Entro il 31 marzo 2009 il Ministero deciderà l’approvazione del progetto e la sua liquidazione.

Le spese finanziabili in dettaglio

1. Affitto area espositiva (non possibile per eventi fieristici in Italia; ammissibile per una superficie non superiore a 1000mq – Punto Italia – nei paesi Ue).
2. Trasferta all’estero (viaggi, vitto, alloggio) solo per massimo due funzionari del soggetto proponente in concomitanza di eventi, ove partecipi il soggetto beneficiario con uno stand.
3. Progettazione degli allestimenti, di design, di consulenza per gli investimenti (per le fiere internazionali in Italia limitatamente ad aree destinate ad iniziative di immagine collaterali); noleggio beni strumentali; acquisto beni di consumo e servizi per allestimenti; spese di spedizione e trasporto allestimenti.
4. Pubblicità in lingua straniera.
5. Stampa e pubblicazione in lingue straniere.
6. Traduzioni e interpretariato.
7. Progettazioni del sito web (solo per nuovi siti); registrazione del dominio (solo per nuovi siti); spese di web marketing.
8. Affitto di sale per incontri tra imprenditori italiani ed stranieri, workshop, conferenze, seminari; allestimento sale e noleggi attrezzature.
9. Onorari per docenti (secondo i tariffari previsti dall’Ue) e loro spese di trasferta all’estero e dall’estero (viaggio, vitto e alloggio).
10. Accoglienza (viaggio, vitti e alloggio) per operatori e giornalisti stranieri invitati per eventi specifici.
11. Coffe break e buffet in occasione di specifici eventi (conferenze stampa, seminari, eccetera), in particolare riferiti a degustazioni di prodotti tipici italiani per operatori stranieri.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi