il Punto Coldiretti

La Lingua Blu dilaga in Europa, ma l’Italia è salva

Continua  la diffusione della Lingua Blu nei Paesi dell’Unione. Lo dimostra l’ultima mappa pubblicata sul sito della Commissione Europea a cura della DG SANCO che testimonia la massiccia presenza del sierotipo 8 in Belgio, Lussemburgo, Germania, Paesi Bassi e in gran parte del Regno Unito, dove  il ministero dell’Agricoltura britannico ha confermato nuovi casi della malattia in relazione a  capi importati da Germania e Danimarca.

In Francia, sul cui territorio è massicciamente presente il sierotipo 8, si sta diffondendo anche il sierotipo 1 in alcuni nuovi dipartimenti al confine con la Spagna (Ariège, Aude, Haute-Garonne, Pyrénées-Orientales, Tarn et Tarn-et-Garonne) che si aggiungono ai nove dipartimenti già colpiti (Charente, Charente-Maritime, Dordogne, Gers, Gironde, Landes, Lot-et-Garonne, Pyrénées-Atlantiques, Hautes-Pyrénées).

Per  prevenire la rapida diffusione dell’epidemia, il ministero dell’Agricoltura francese ha disposto l’estensione della zona della vaccinazione obbligatoria contro il  BTV1.  Sono state inoltre adottate misure di restrizione alla movimentazione del bestiame, con il divieto di spostamento dalle zone di restrizione per gli animali che non sono validamente vaccinati. Lo stesso divieto vale per gli animali provenienti dagli allevamenti dove sono stati individuati i focolai della malattia. Le uniche deroghe riguardano i vitelli e gli agnelli da macello destinati ai centri d’ingrasso chiusi e gli animali destinati direttamente all’abbattimento. 

Nel nostro Paese la una situazione epidemiologica rimane invece tranquilla, con assenza di nuove positività, grazie agli interventi delle autorità sanitarie e alla campagna di vaccinazione obbligatoria; le uniche zone di restrizione permangono nelle Province di Mantova e Verona. Occorre comunque mantenere alta la vigilanza, perché estate e autunno sono i periodi in cui, per le temperature e l’umidità, si verificano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo dei vettori della malattia.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi