il Punto Coldiretti

Rotte le trattative sul prezzo del latte, riprende la protesta degli allevatori

Con l’interruzione della trattativa riparte la “guerra del latte” con una azione di mobilitazione che non esclude blitz degli allevatori ai cancelli degli stabilimenti di trasformazione ma anche iniziative di coinvolgimento dei cittadini come la distribuzione di latte fresco a sostegno della richiesta di un giusto prezzo per allevatori e consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’interruzione della trattativa sul prezzo del latte alla stalla con Assolatte, l’associazione di rappresentanza delle industrie di trasformazione.

La proposta degli industriali è inaccettabile e rischia di provocare la chiusura di migliaia di stalle italiane dopo che negli ultimi venti anni sono scomparsi i tre quarti degli allevamenti nazionali che si sono ridotti da oltre 180mila a poco piu’ dei 45mila attualmente in attività che con 1,8 milioni di mucche garantiscono una produzione di latte di 10 miliardi di chili ad alta qualità e costi competitivi.

Nonostante in Italia nel primo trimestre del 2008 si sia verificato un aumento dei consumi in quantità e in valore dei prodotti lattiero caseari, con record di incrementi in valore del 19,1 per cento per il grana padano e del 9,6 per cento per il latte fresco (con un forte incremento dei prezzi al dettaglio), agli allevatori viene proposta una inaccettabile riduzione dei compensi nonostante gli aumenti vertiginosi dei costi del mangime per l’alimentazione degli animali e dell’energia.

Secondo la Coldiretti, le maggiori spese per energia e foraggio stanno mettendo le stalle in crisi e i 42 centesimi al litro rappresentano il minimo vitale per sopravvivere ed evitare il rischio dell’estinzione del latte italiano il cui prezzo moltiplica di quasi quattro volte dalla stalla alla tavola (+281 per cento) prima di arrivare sul banco del negozio a 1,6 euro al litro.

Nella insostenibile forbice tra prezzi alla produzione e al consumo c’è sufficiente margine per garantire una adeguata remunerazione agli allevatori e per non aggravare i bilanci delle famiglie. Nonostante i forti aumenti di costi per mangimi ed energia, gli allevatori italiani sono pronti a bloccare il prezzo di vendita del latte alla stalla ai livelli attuali per contenere con responsabilità la spirale inflattiva se un analogo impegno sarà assunto anche da industria e distribuzione.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi