il Punto Coldiretti

Titoli provvisori del pomodoro, ecco come calcolarli

Come verificatosi negli anni precedenti, quando sono stati disaccoppiati gli aiuti del settore seminativi e zootecnia nel 2005 e gli aiuti dei settori olio, latte, barbabietola e tabacco nel 2006, l’Agea nel 2008 ha provveduto al calcolo ed alla comunicazione dei titoli provvisori derivanti dal disaccoppiamento degli aiuti del pomodoro. Si ricorda che i titoli sono considerati provvisori in quanto possono essere soggetti a variazione di importo e di numero.

Per il pomodoro il disaccoppiamento è parziale: vale a dire che il 50% degli aiuti spettanti al produttore costituisce l’importo dei titoli provvisori. Si ricorda che in funzione del principio del disaccoppiamento (che slega gli aiuti dalla produzione) il produttore può percepire il pagamento dei titoli purchè li abbini ad ettari di superficie ammissibile.

Il periodo temporale preso a riferimento si compone di tre anni 2004-2005-2006; qualora il produttore abbia escluso tutti e tre gli anni del periodo di riferimento a causa di circostanze eccezionali o cause di forza maggiore (che hanno condizionato negativamente la produzione), i titoli sono stati calcolati prendendo a riferimento i dati produttivi dell’anno 2003.

Il meccanismo di calcolo dei titoli provvisori derivanti dal settore pomodoro si basa sui seguenti elementi:

  1. l’importo derivante dal “disaccoppiamento pomodoro” è stato calcolato come media degli importi delle tre campagne 2004-2005-2006, ottenuti moltiplicando i quantitativi di pomodoro (espressi in quintali) conferiti nei tre anni con l’importo unitario per quintale (tabella 1). L’importo unitario, pari a 1,73637 euro/quintale, deriva dal rapporto tra le risorse finanziarie nazionali previste dal 2008 al 2010 destinate al settore e il quantitativo di pomodoro (espresso in q.li) consegnato alla trasformazione a livello nazionale durante il periodo di riferimento (tabella 2).
  2. il numero dei titoli assegnato a ciascun produttore coincide con la superficie media coltivata a pomodoro durante il periodo di riferimento (tabella 3).
  3. l’importo unitario del titolo provvisorio corrisponde al rapporto tra l’importo totale dei titoli provvisori e il numero di titoli attribuiti (tabella 3).

Si ricorda altresì che i titoli provvisori, solo dopo la richiesta di fissazione contenuta nella Domanda unica di pagamento, vengono assegnati definitivamente al produttore e uniformati, in termini di importo, agli altri titoli ordinari, qualora il produttore ne possegga altri.

Tabella 1 – Esempio di calcolo dell’IMPORTO derivante dal disaccoppiamento degli aiuti pomodoro

Campagne

Quantitativo pomodoro conferito (Q.li)

Importo unitario aiuto      (€ / Q.le)

Importo dell’aiuto per campagna

(€)

Importo medio

(€)

2004

6350

1,73637

      11.025,95

9.712,10

2005

5400

        9.376,40

2006

5030

        8.733,94

 

Tabella 2 – Calcolo dell’importo unitario per quintale

Campagna del periodo di riferimento

Quantità ammessa (q.li)

Risorse finanziarie dal 2008 al 2010

(€)

Importo

(€/q.le)

2004

63.714.432,94

91.983.500,00

1,73637

2005

51.172.412,10

91.983.500,00

2006

44.036.243,91

91.983.500,00

 

158.923.088,95

275.950.500,00

 

 

Tabella 3 –  Esempio di calcolo del NUMERO DEI TITOLI e dell’IMPORTO UNITARIO dei titoli provvisori

Campagne

Superficie coltivata a pomodoro (ha)

Numero titoli

(n.)

Importo unitario Titolo provvisorio

(€)

2004

6,64

6,25

1.554,76

2005

6,15

2006

5,95

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi