Il caro-gasolio pesa sulle campagne per 250 milioni di euro
E’ di 250 milioni di euro all’anno il maggiore costo per le imprese agricole dovuto al caro gasolio che oggi viene pagato nelle campagne quasi il 30 per cento in piu’ rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del nuovo record fatto segnare dal petrolio sulle attività produttive sensibili. L’agroalimentare, come la pesca, è fortemente condizionato dal caro petrolio che incide fortemente sulle fase produttiva, dove il gasolio ha sostituito quasi completamente la benzina, per le lavorazioni dei terreni e la trasformazione dei prodotti, ma anche per la conservazione degli alimenti ed il trasporto, con l’86 per cento delle merci in Italia viaggia ancora purtroppo su strada. Ma l’aumento del gasolio si ripercuote anche indirettamente sull’attività agricola con una vera l’esplosione dei costi di coltivazione per agrofarmaci e soprattutto fertilizzanti il cui prezzo è quasi raddoppiato nell’ultimo anno. L’esplosione dei costi di allevamento a fronte della riduzione dei compensi dei prodotti alla stalla è il motivo della proteste degli allevatori della Coldiretti che sono impegnati nello sciopero del prosciutto e nel presidio degli stabilimenti di trasformazione del latte. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.