il Punto Coldiretti

Assocap in assemblea: i Consorzi sono i principali interlocutori del mercato

Assocap (l’Associazione dei Consorzi Agrari) ha fatto il punto sulla propria attività associativa e consortile in occasione dell’assemblea annuale, tenutasi a Roma lo scorso 21 maggio.

Nella sua relazione, il presidente Pancaldi ha illustrato la consistenza della base associativa in termini giuridico-amministrativi: risultano 34 consorzi in bonis, 19 in liquidazione coatta amministrativa con esercizio provvisorio ed 1 unità in gestione commissariale. Con un fatturato complessivo di circa 2,7 miliardi di euro – sviluppato gestendo l’attività agroalimentare, cerealicola e fornitura di mezzi tecnici attraverso 519 magazzini per stoccaggio cereali, 1.620 punti vendita e oltre 3.000 dipendenti – l’Associazione rappresenta l’interlocutore principale del mercato nazionale.

Da qualche tempo l’impegno di Assocap si è maggiormente concentrato sul fronte legislativo per definire due aspetti fondamentali che condizionano l’attività consortile in termini societari. L’uno, prioritario, che riguarda la definizione della veste giuridica dei Consorzi Agrari ai fini fiscali e l’altro per trovare una soluzione all’annosa questione delle liquidazioni coatte amministrative. Nell’uno e nell’altro caso, fino ad oggi, si è operato attraverso norme transitorie che non consentono un assetto societario compatibile con l’attività d’impresa.

Tra le novità, anche la decisione di aderire in via esclusiva a Coldiretti e di spostare la propria sede a Palazzo Rospigliosi, in via XXIV maggio a Roma.

Pur muovendosi in un contesto di incertezza normativa, la rete dei Cap ha assicurato e consolidato i servizi di assistenza ai soci attraverso la diversificazione delle attività, differenziazione e qualificazione dell’offerta, partecipazione a forme societarie diverse per acquisire maggiore forza contrattuale sul mercato. In ogni caso, tutte le attività consortili trovano sintesi all’interno di Assocap che raccorda le iniziative progettuali territoriali per razionalizzare risorse e opportunità in un quadro omogeneo nazionale. Inoltre, la stessa Associazione fornisce assistenza diretta ai propri soci negli accordi contrattuali, adempimenti assicurativi, previdenziali e fiscali.

La nuova congiuntura internazionale intervenuta nella contrattazione delle materie prime rappresenta certamente una nuova opportunità nella gestione delle produzioni, ma impone un ripensamento nell’attività di impresa in termini di programmazione e rapporto col mercato, su questi nuovi scenari si apre una competizione nella quale i Consorzi sono chiamati a misurarsi.

Il grado di efficienza si misurerà attraverso l’erogazione dei servizi e la gestione della logistica dove certamente il modello consortile potrà garantire una stabilità finanziaria.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi