il Punto Coldiretti

Nuove regole per iscrivere le varietà di mais

è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che stabilisce le nuove procedure di iscrizione al Registro nazionale per le varietà di mais. Primo in assoluto nel suo genere, il documento assume una particolare importanza per il produttore che intende iscrivere una varietà di cui egli stesso è costitutore.

Nato sotto la guida di Ente nazionale delle sementi elette, Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Istituto sperimentale genetica, Mipaaf,  ed enti regionali, il decreto risponde alle esigenze sempre più puntuali e specifiche del settore sementiero. L’Ense – che rivestirà la funzione di Centro di Coordinamento – ha il compito di adottare tutte le misure necessarie affinché le prove in campo si svolgano con assoluta serietà, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie in vigore.

Il documento introduce una novità di rilievo: la possibilità di effettuare prove agronomiche sia per il mais da granella che per il mais per uso foraggero. Questo aspetto risponde alle continue richieste di iscrizioni di varietà di mais per uso foraggero, data la crescente richiesta degli operatori del settore zootecnico che lo impiegano nell’alimentazione animale. Per garantire l’appartenenza alla specificità del territorio nazionale un’attenzione particolare è stata posta alle varietà testimoni, che verranno scelte tra quelle maggiormente diffuse nel mercato italiano

Un’altra innovazione consiste nel fatto che il costitutore ha la facoltà di chiedere l’iscrizione sottoponendo la varietà a un solo anno di prove ufficiali. I nuovi criteri, entrati in vigore lo scorso 21 febbraio, saranno applicati a partire dal 15 gennaio 2009, con la presentazione delle nuove domande per l’iscrizione della varietà. In questo modo si darà al costitutore l’opportunità di concludere le prove (in fase di definizione) con i metodi già precedentemente adottati e non sostenere gli inevitabili aumenti dei costi, resi necessari per l’espletamento delle prove a cui normalmente sono sottoposte le varietà di mais.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi