il Punto Coldiretti

Via libera ai distributori latte

Sono stati definitivamente superati gli ostacoli burocratici alla diffusione dei distributori di latte alla spina appena munto che favoriscono la diffusione di un sistema di vendita diretta che offre un prodotto genuino, di alta qualità e con prezzi inferiori fino al 40 per cento a quelli di mercato. Dal 21 febbraio è entrato in vigore il decreto legislativo 28 gennaio 2008 n.28 "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n.22, recante attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura". Fortemente sostenuta da Coldiretti, la legge semplifica le norme sugli strumenti di misura dei distributori automatici per la vendita diretta del latte crudo al consumatore che si avvalga di propri recipienti al momento dell’erogazione.
Con le nuove regole, viene favorita la possibilità di acquistare latte crudo in linea con le disposizioni in materia di sicurezza alimentare e di commercializzazione del latte non preconfezionato (in quantità predeterminate, fino ad un massimo di 5 litri/erogazione). I distributori automatici per la vendita al consumatore – che deve essere munito di un recipiente adeguato – sono esonerati dalle procedure di valutazione e apposizione delle marcature di conformità; inoltre, possono essere utilizzati senza essere sottoposti ai controlli metrologici legali, fermi restando gli ambiti di controllo a tutela dei consumatori e le attività di vigilanza.

 I distributori devono soddisfare le seguenti condizioni:

 a) l’iscrizione apposta sul distributore deve indicare che la quantità di latte offerta è da considerarsi come quantità minima garantita;

 b) deve essere indicata la ragione sociale dell’esercente, la sua sede più vicina con i relativi recapiti e (con indicazione separata) le istruzioni d’uso;

 c) l’esercente deve assicurare il corretto funzionamento e la verifica (a cadenza biennale) del dispositivo di dosaggio, le cui risultanze devono essere messe a disposizione degli organi di vigilanza.

Questo esempio di filiera cortissima presenta vantaggi sia per il produttore che per il consumatore: riduce le intermediazioni, combatte le speculazioni, garantisce una remunerazione adeguata agli allevatori, offre al consumatore un prodotto genuino e di alta qualità con prezzi più convenienti rispetto a quelli di mercato.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi