Florovivaismo, torna la margherita 100% italiana
Per il settimo anno consecutivo, torna dal 6 marzo al 25 aprile “MargherITA per Airc”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e Fdai (Filiera Agricola Italiana-Coldiretti), che in quei giorni offriranno la margherita 100% italiana nei Centri Giardinaggio dell’Aicg (Associazione italiana centri di giardinaggio) aderenti, con parte dell’incasso destinato alla ricerca sul cancro. Lo scorso anno la “MargherITA per Airc” è stata presente in più di 70 centri di giardinaggio e ne sono stati venduti 18mila esemplari, grazie ai quali sono stati raccolti quasi 27.000 euro. Fondi che hanno consentito di finanziare la prima annualità di una borsa di studio assegnata alla dottoressa Arghavanifard Negar, impegnata presso Ifom (Istituto Firc di Oncologia Molecolare) di Milano in un progetto di ricerca sui percorsi molecolari condivisi dalle cellule tumorali e da quelle della placenta. La “MargherITA per Airc” è un’eccellenza interamente italiana – proviene dalla Riviera Ligure, in particolare dalla piana di Albenga, dove ogni anno ne vengono prodotti circa 10 milioni di vasi e garantita da Fdai – e sarà contrassegnata da un’etichetta firmata Fdai e Aicg. Si conferma quindi la grande attenzione dell’Associazione italiana centri di giardinaggio per la produzione italiana e il made in Italy. Ogni pianta di MargherITA recherà un’etichetta “parlante” con QR code, grazie al quale sarà possibile accedere a una serie di contenuti speciali: testi, video e immagini per scoprire più nel dettaglio il progetto, le caratteristiche e le informazioni sulla coltivazione e sulla manutenzione, oltre alle informazioni su Aicg, Airc e il progetto di ricerca finanziato in questi anni. La MargherITA solidale avrà anche quest’anno il supporto di un’altra Margherita: la campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi, da anni al fianco di Airc nella doppia veste di ambasciatrice e volontaria. Saranno anche in questa edizione numerosi i centri giardinaggio associati (l’elenco completo sul sito www.aicg.it) dove si potranno acquistare le piante di margherita solidale al prezzo di 4.50 euro: per ogni margherita venduta, 1.50 euro sarà devoluto per sostenere una nuova borsa di studio. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.