Tanti premi e tanti eventi in una giornata di festa, quella che recentemente ha visto a Prè Saint Didier, in Valle d’Aosta, la premiazione nazionale del concorso “Comuni Fioriti”. Un circuito che sa unire l’Italia nei fatti, come ha anche dimostrato il gemellaggio (sancito “in diretta” sul palco) tra il villaggio piemontese di San Michele Mondovì e quello abruzzese di Fossa, duramente colpito dal sisma dello scorso aprile.
Tutte le municipalità aderenti al circuito sono state premiate con il “cartello stradale” giallo recante la dicitura “Comune Fiorito” e un numero variabile da due a quattro fiori secondo il giudizio espresso dalle giurie che, nel corso dell’intera estate, hanno percorso l’Italia da sud a nord visitando tutti i partecipanti. Quest’anno nessun Comune Fiorito ha ricevuto il cartello con un fiore, a testimoniare l’accresciuto impegno di tutti e lo sviluppo della qualità delle fioriture e della pianificazione del verde pubblico che ha distinto i partecipanti.
Hanno ricevuto il cartello con due fiori i Comuni di: Cavatore (prov. Alessandria), Busca, Casteldelfino, Garessio, Martiniana Po, Peveragno, Racconigi, Rocca Cigliè, San Benedetto Belbo, Tarantasca, Torre Bormida (prov. Cuneo), Bellinzago N.se, Oleggio Castello, Pella, Pombia, Vespolate (prov. Novara), Piobesi T.se, Sant’Antonino di Susa, Vistrorio (prov. Torino), Anzola d’Ossola, Crodo, Ghiffa, Massiola, Nonio (prov. Verbania), Carcoforo, Guardabosone, Postua (prov. Vercelli), Charvensod (prov. Aosta), Calalzo di Cadore (prov. Belluno), Fontanelice (prov. Bologna), San Potito Sannitico (prov. Caserta), Amato, Miglierina (prov. Catanzaro), Roseto Valfortore (prov. Foggia), Roncofreddo (prov. Forlì Cesena), Ventimiglia (prov. Imperia), Montecarlo (prov. Lucca), Montecassiano (prov. Macerata), Sinagra (prov. Messina), Borgo Val di Taro, Soragna (prov. Parma), Orria, Perito (prov. Salerno), Piana Crixia (prov. Savona), Piateda (prov. Sondrio), Breganze (prov. Vicenza).
Hanno ricevuto il cartello con tre fiori i Comuni di: Coniolo (prov. Alessandria), Pettinengo, Ronco Biellese, Sordevolo, Vigliano Biellese (prov. Biella) Bossolasco, Bra, Cossano Belbo, Neviglie, Robilante, Sale San Giovanni, San Michele Mondovì, Savigliano, Vernante (prov. Cuneo), Galliate, Novara (prov. Novara), Ceres, Claviere, Ingria, Rorà (prov. Torino), Formazza, Ornavasso, Trasquera, Valstrona (prov. Verbania), Fobello, Varallo (prov. Vercelli), Brusson, Etroubles, La Magdeleine (prov. Aosta), Cremona (prov. Cremona), Pofi (prov. Frosinone), Quistello (prov. Mantova), Corbetta (prov. Milano), Fidenza (prov. Parma), San Michele al Tagliamento (prov. Venezia).
Tra i Comuni che hanno ricevuto i quattro fiori anche i vincitori del concorso: si tratta di Fossa (Abruzzo) per i Comuni sotto i 3.000 abitanti (secondo classificato il piemontese Sommariva Perno), di Stresa per i Comuni da 3.000 a 20.000 abitanti (secondo classificato Villorba, Veneto), di Savigliano (Piemonte) per le città oltre i 20.000 abitanti (secondo classificato Cremona), di Salsomaggiore per i Comuni turistici (secondo classificato Grado, Friuli Venezia Giulia). Tra questi, sono stati candidati alla selezione internazionale di Entente Florale Europe il paese di Stresa e la città di Salsomaggiore Terme, che avranno il compito di rappresentare l’Italia nel 2010 alla prestigiosa competizione che vede concorrere 12 Stati europei.
Tra gli altri premi, quello per la Provincia più fiorita (ovvero con la più alta percentuale dei Comuni iscritti) è stato assegnato a Verbania e quello per la Comunicazione ad Ari.
Quanto ai privati cittadini, è stato assegnato il premio Pollice verde a Tullio Zimanyi (Grado), quello per le Case fiorite a Maria Rosa Piovan (Sordevolo), Myriam Engler (Cavatore) e Rosa Pintabona (Sinagra).
Sono state assegnate anche tre targhe speciali: quella di Città del Vino a Neviglie, quella di Anpci a Sambuco e quella di Città Slow a Bra.
Altre targhe sono state assegnate per la “creatività ed iniziative varie di sensibilizzazione e di coinvolgimento degli abitanti” a Ingria per la fioritura estiva dei villeggianti, a Sant’Antonino di Susa per l’accoglienza durante la visita della giuria, a Villar Pellice per l’impegno pubblico e privato dopo la calamità, a Cella Monte per l’organizzatore del primo concorso Miss Comuni Fioriti (svoltosi il giorno antecedente la premiazione nazionale in Valle d’Aosta) e a Corbetta.
Infine, targhe per l’impegno personale a Mauro Paradisi di Avigliana e Alessandra Uva di Prè-Saint-Didier, a Rosalia Grillante di San Michele Mondovì per la promozione e divulgazione Concorso “Comuni Fioriti”, in memoriam al giornalista Bruno Nunziata recentemente scomparso, fondatore de Il Floricultore, ai membri italiani nella giuria europea di Entente Florale Anna Furlani Pedoja, Emanuela Borio e Jacopo Fontaneto e a giudici italiani di Comuni Fioriti Livio Piumatto, Luigi Ratti, Giampiero Gazzano, Danilo Odetto, Marco Pinna.
Targhe anche per le tre Miss Comuni Fioriti elette sabato a Cella Monte: Camilla Gros Jaques (di Sordevolo, in provincia di Biella) rappresentante ufficiale e prima classificata, Oana Madalina Cozmici (di Sommariva Perno, in provincia di Cuneo) ed Eliana D’Andrea (di Ventimiglia, in provincia di Imperia).