Aboliti gli standard minimi di qualità per la frutta e verdura
Con il primo luglio 2009 entra in vigore l’abolizione degli standard minimi di qualità per la frutta e verdura con il rischio della vendita di prodotti di scarto a prezzi elevati, secondo quanto previsto dal Regolamento comunitario n.1221/2008. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che è allarme per l’invasione di prodotto dall’estero con le importazioni di frutta dall’estero che sono cresciute del 22 per cento nel primo trimestre dell’anno secondo le elaborazioni su dati Istat. Sono stati aboliti dalla Commissione gli standard di vendita in Europa di 26 prodotti ortofrutticoli sui 36 esistenti. Vengono in pratica soppresse le regole sulla dimensione, il peso e la qualita’ di origine di alimenti come carciofi, melanzane, cavolfiori, cipolle, asparagi, piselli, ma anche nocciole in guscio, albicocche, meloni, prugne e cocomeri che vengono assoggettati ad una generica definizione di merce sana, leale e mercantile, mentre nulla cambia per dieci prodotti ortofrutticoli ritenuti rappresentativi per il mercato. (mele, agrumi, pere, kiwi, insalate in genere, pesche e nettarine, fragole, peperoni, uva da tavola e pomodori). Il venir meno dell’ obbligo di garantire l’omogeneità del prodotto offerto in vendita rischia di favorire la vendita di scarti a piu’ alto prezzo e impedisce di fare scelte di acquisto trasparenti attraverso il confronto di frutta e verdura con le stesse caratteristiche. Il sistema comunitario fino ad ora in vigore disciplinava la classificazione dell’ortofrutta in categorie e calibri per garantire l’omogeneità dei prodotti presenti in un imballaggio, con le relative tolleranze, l’obbligo o la facoltà di riportare in etichetta la varietà o la tipologia. Il fatto che alcuni dettagli siano eccessivi e quindi da semplificare nulla toglie alla necessità di avere un linguaggio commerciale univoco che consenta di identificare il prodotto senza inganni. Il rischio concreto è quello di una concorrenza sleale da parte dei nuovi paesi dell’est a danno dei consumatori e delle imprese agricole nazionali e delle loro cooperative impegnate a garantire standard qualitativi da primato nella Unione Europea. L’Italia è il principale produttore ortofrutticolo dell’Unione Europea con circa 24 milioni di tonnellate di frutta, ortaggi ed agrumi freschi, per un fatturato, compreso l’indotto, di 22,8 miliardi di euro. Nei mesi precedenti l’entrata in vigore della nuova norma, le importazioni di frutta straniera in Italia sono aumentate del 22 per cento con il rischio concreto che venga spacciato come Made in Italy prodotto di scarto importato da migliaia di chilometri di distanza perché molto spesso sugli scaffali mancano le etichette ed i cartellini con l’indicazione di provenienza. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.