il Punto Coldiretti

Accordo con la Francia per l’importazione di capi sensibili alla Lingua blu

È stato recentemente sottoscritto un accordo tra Italia e Francia per regolare gli scambi di animali vivi sensibili alla Lingua blu in entrata in Italia nel cosiddetto periodo stagionalmente libero. Tale periodo – a partire da metà del prossimo dicembre per circa 2-3  settimane – è considerato a basso rischio di diffusione della malattia nel nostro Paese dagli esperti veterinari italiani a causa della persistenza di basse temperature sfavorevoli alla sopravvivenza del insetto vettore.

Per effetto del nuovo accordo, dalla Francia è autorizzato:
– l’ingresso di bovini di età superiore a 90 giorni, vaccinati simultaneamente contro i sierotipi 1 e 8, accorciando di 60 giorni il periodo richiesto prima della partenza degli animali dopo la vaccinazione;
 – l’ingresso di bovini non vaccinati o vaccinati per un solo sierotipo, purché l’arrivo in Italia degli animali avvenga 60 giorni prima della fine del periodo di inattività vettoriale.

Le autorità sanitarie francesi hanno deliberato la vaccinazione obbligatoria di massa,  sull’intero territorio d’Oltralpe per i sierotipi 1 e 8, da concludersi entro il 30 aprile 2009.

Sul fronte della diffusione della febbre catarrale degli ovini (Lingua Blu o Blu Tongue) nei territori dell’Unione europea (guarda la cartina), si evidenzia che all’inizio di novembre si è verificato il primo caso di malattia in Austria (sierotipo 8) e il sierotipo 1 avanza dalla Spagna sul territorio francese mentre il sierotipo 6 ha fatto il suo ingresso dall’Olanda  nei territori tedeschi.
 
Nell’ambito della strategia di lotta alla malattia da parte dell’Ue, è previsto attualmente uno stanziamento pari a 62 milioni di euro per i vaccini e la vaccinazione; la Commissione europea per il periodo 2009 ha proposto di aumentare i fondi delle misure di eradicazione della malattia. La richiesta formale di aumentare tale importo di 100 milioni euro è stata presentata dall’esecutivo comunitario. In merito a questo, è previsto che la Commissione adotti una decisione per i primi mesi del 2009.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi