il Punto Coldiretti

Agea, ecco gli importi dei pagamenti dell’articolo 69 per il 2008

Agea ha diffuso i dati relativi al regime dei pagamenti supplementari, per la campagna 2008, compatibilmente con quanto stabilito dalle disposizioni comunitarie in materia di art. 69 del Reg. 1782/2003 concernenti i comparti ovicaprino, seminativi e bieticolo.

Gli allevatori di ovicaprini riceveranno un pagamento supplementare pari a 1,51 euro capo a fronte di una richiesta totale di 5.733.783 di capi, nel comparto dei seminativi ai produttori verrà corrisposto un importo aggiuntivo di 46,547 euro per ettaro, mentre per la barbabietola da zucchero l’aiuto supplementare è stato stabilito in 196,417 euro per ettaro, superiore a quanto ipotizzato in sede preventiva.

Rispetto alla campagna precedente, abbiamo avuto una contrazione dell’aiuto sui seminativi, per il consistente aumento delle superfici a grano duro di circa 50.000 ettari, mentre nel comparto bieticolo, si è verificato l’effetto opposto, nel senso che la contrazione delle semine ha prodotto un incremento sostanzioso dell’aiuto rispetto all’anno precedente che era stato fissato  in 118,74 euro ettaro.

Questi criteri erano stati adottati nel 2005, primo anno dell’applicazione del regime disaccoppiato, e confermati fino al 2008 per favorire processi di qualità; ma l’introduzione di parametri poco selettivi hanno ridotto l’efficacia di tale misura.

Nel corso del tempo si è tentato di “aggiustare” il tiro proponendo talune modifiche, in sede nazionale, alle regole adottate ricercando più compatibilità con le aspettative della regolamentazione Ue in una diversa tipologia di interventi, ma la Conferenza Stato-Regioni ha dimostrato poca flessibilità in materia di introduzione e gestione di regole nuove.

Per fortuna, il negoziato sull’Health check 2008, ha stabilito regole diverse, concentrando i sostegni  in poche specifiche misure, rivedendo parametri di accesso e modulando diversamente gli interventi,  in un percorso più fruibile per le aziende impegnate su processi di qualità delle produzioni e del miglioramento ambientale.

Agea, infine, ha quantificato l’entità dell’aiuto specifico del riso, definito per ettaro e zone di ubicazione, sempre relativo alla campagna 2008, dove si registra una leggera contrazione nell’importo dovuta al superamento della superficie massima garantita stabilita dall’Organizzazione Comune di Mercato del settore in materia di Politica agricola comune.

Nel frumento duro, colture energetiche e piante proteiche, gli aiuti resteranno confermati, negli importi già definiti, in quanto le superfici seminate risultano entro i limiti stabiliti dalla regolamentazione comunitaria.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi