Agroalimentare, la grande distribuzione italiana perde posizioni
Secondo la classifica annuale dei 250 maggiori distributori internazionali recentemente stilata da Deloitte, colossi come Wal-Mart, Carrefour e Tesco tengono nonostante il periodo di crisi economica, mentre risulta evidente l’arretramento delle catene di dimensioni inferiori – come quelle italiane – che non riescono a compensare le perdite del mercato interno con i ricavi ottenuti nei Paesi emergenti. La dimensione locale di queste catene, infatti, limita il risultato finale della loro attività; questo diventa un handicap anche per l’esportazione dei prodotti agroalimentari italiani, rendendone più difficile la penetrazione – non supportata da un adeguato effetto traino delle catene nazionali – nei mercati in via di sviluppo. Le insegne italiane Coop, Conad e esselunga perdono quota nella classifica internazionale (rispettivamente 5, 7 e 10 posizioni, classificandosi al 52°, 74° e 125° posto) a causa dei ricavi in contrazione dovuti al calo dei consumi nazionali. Secondo Deloitte, il business distributivo diventa sempre più difficile e sempre più globalizzato; chi scommette solo sul bacino locale è destinato comunque a soffrire, tanto più che non sarà certo il 2012 a garantire una schiarita, con le ripercussioni della Manovra economica e l’ulteriore appesantimento dell’Iva. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.