il Punto Coldiretti

Aiuto agli indigenti, bando da 12,5 milioni di euro per i formaggi Dop

Lo scorso 9 ottobre Agea ha pubblicato un bando per la fornitura di 12,5 milioni di euro di formaggi Dop come aiuto alimentare agli indigenti e distribuita tramite delle organizzazioni partner accreditate presso l’Agea. La fornitura è suddivisa in 6 lotti. Per ciascuno dei 6 lotti individuati sulla base della distribuzione territoriale, dovrà essere offerto un assortimento tra le seguenti categorie di formaggi Dop: cat. I° Grana Padano Dop e/o Parmigiano Reggiano Dop; cat. II° Asiago d’allevo Dop e/o Provolone Valpadana dolce Dop; cat. III° Fontina Dop e/o Montasio Dop; cat. IV° Pecorino Romano Dop e/o Pecorino Toscano Dop.

L’assortimento dovrà comprendere almeno tre delle suddette categorie; ciascuna categoria non potrà rappresentare più del 50 per cento o meno del 10 per cento del totale dei formaggi offerti (espresso in termini di proteina totale). Secondo quanto stabilito nel bando, possono partecipare alla gara soltanto i produttori, i distributori e i commercianti di prodotti alimentari. Il plico, contenente l’offerta e la documentazione richiesta, dovrà pervenire all’Organismo Pagatore Agea entro il 31 ottobre 2014 alle ore 10.00. Dalle ore 11.00 dello stesso giorno, avrà inizio la gara durante la quale verrà individuata l’offerta migliore.

Una volta definito il vincitore, il prodotto per ciascun lotto dovrà essere confezionato e consegnato dal 15 dicembre 2014 al 31 marzo 2015. Questa gara, maggiormente dettagliata nel bando di gara in allegato, si aggiunge a quelle già eseguite utilizzando il Fondo Nazionale Indigenti per 8,4 milioni di euro di pasta e 1,1 milioni di euro di farina. Queste ultime hanno già portato all’aggiudicazione di forniture per 3.608 tonnellate di farina e 13.700 tonnellate di pasta, le cui consegne agli Enti caritativi stanno iniziando proprio in questi giorni.

A queste gare si aggiungeranno altre gare volte all’attivazione di forniture per altri prodotti sempre destinati agli indigenti (polpa di pomodoro, carne e minestrone in scatola, ecc) fino ad un impegno finanziario di 36,7 milioni di euro già resi disponibili su richiesta del Dicastero del Lavoro, che si aggiungono ai 9,5 milioni di euro del Fondo Nazionale già impegnati.

Questo primo intervento di mercato sarà rafforzato non appena verrà approvato dalla Commissione europea il nuovo programma operativo finanziato dal Fead (Fondo aiuti europei agli indigenti); attraverso tale programma, saranno messi a disposizione ulteriori 40 milioni di euro a completamento dello stanziamento 2014, 80 milioni di euro nell’esercizio 2015 e 66 milioni di euro, salvo integrazione con cofinanziamento nazionale, per ciascun anno sino al 2020.

Il presente articolo rientra nel progetto “La nuova PAC – Tra sostenibilità e innovazione. Impatti sulle aree rurali” cofinanziato dall’Unione Europea – DG AGRI. I pareri in esso espressi impegnano soltanto l’autore e non possono essere considerati come costituenti una presa di posizione ufficiale della Commissione Europea.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi