il Punto Coldiretti

Al via l’indagine statistica per conoscere meglio il florovivaismo

Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile partirà l’indagine campionaria nazionale del  Mipaaf sulle superfici e produzioni florovivaistiche relative al 2007 che interesserà circa 7mila aziende distribuite su tutto il territorio nazionale. Si tratta della seconda rilevazione statistica nazionale dopo quella realizzata lo scorso anno (sempre con la collaborazione tecnica del Consorzio Ita),  che ha evidenziato la notevole importanza di questo comparto nel panorama agricolo nazionale.

In base ai dati rilevati per la campagna agraria 2005-2006, risultavano operanti  nel settore 21.709 aziende,  di cui 11.653 nel comparto vivaistico, 8.326 in quello floricolo e 1.730 in entrambi. Oltre il 90% delle aziende (19.670) era a conduzione diretta del coltivatore (70% solo con manodopera familiare), il restante 10% erano aziende condotte  con salariati e altre forme. La superficie florovivaistica totale era di 34.655 ettari, di cui 26.888 nel comparto vivaistico, 5.844 in quello floricolo e 1.922 in entrambi. Rispetto alla superficie totale, circa l’81% avveniva in pieno campo, il 15,5% in serra e il 3,5% con altre coperture.

Anche quest’anno la rilevazione avverrà attraverso la somministrazione di un questionario,  che chiederà informazioni generali sull’azienda (forma di conduzione, forma giuridica, settori in cui opera, titolo di possesso della Sau e della superficie florovivaistica), sulle superfici  e sulle produzioni florovivaistiche (meglio specificate rispetto allo studio precedente) e sulle strutture ed i mezzi utilizzati.

Le informazioni ottenute consentiranno al Ministero di disporre di una base informativa aggiornata, necessaria per poter programmare interventi nel settore mirati ad assicurare una maggiore competitività  alle aziende florovivaistiche, in ambito nazionale ed internazionale. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende florovivaistiche intervistate collaborino pienamente per il successo dell’iniziativa, con la consapevolezza che solo grazie ad esse sarà possibile una conoscenza puntuale della situazione, imprescindibile per adottare le migliori strategie per lo sviluppo del comparto e delle imprese.

 Le produzioni florovivaistiche italiane

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi