il Punto Coldiretti

Approvati i criteri di priorità per l’accesso alla riserva nazionale Pac 2010

L’ultima conferenza Stato Regioni ha dato il via libera ai criteri di priorità per l’accesso alla riserva nazionale della Pac a decorrere dalla domanda 2010. I nuovi criteri prevedono una priorità per i giovani agricoltori con meno di 40 anni, per le imprese ubicate in montagna, per i soggetti con contribuzione Inps e per le donne.

Premesso che, l’accesso alla riserva nazionale e’ consentito, a decorrere  dal 2010, nei seguenti casi: 
• agricoltori che iniziano l’attività agricola;
• agricoltori in zone soggette a programmi di ristrutturazione  e/o sviluppo connessi con una forma di pubblico intervento;
• agricoltori che abbiano ricevuto terre date in affitto;
• agricoltori che abbiano acquistato terreni dati in locazione;
• agricoltori che abbiano risolto un contenzioso  amministrativo  o giudiziario.

Gli agricoltori che rientrano in uno dei casi indicati devono fare apposita richiesta nella domanda unica, da presentare entro il 15 maggio 2010. I centri di assistenza agricola Coldiretti sono a disposizione per la compilazione delle domande.

L’introduzione dei criteri di priorità per l’accesso riserva nazionale, in caso di carenza di fondi, è stata dettata dal fatto che non sono più previste fonti dirette di finanziamento della stessa.

Il decreto, ora alla firma del Ministro, prevede che i titoli all’aiuto provenienti dalla riserva nazionale di cui al decreto ministeriale 24 marzo 2005, fatti salvi i casi di consolidamento del valore dei titoli ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1120/2009, sono attribuiti nel seguente ordine di priorità:
a) agli agricoltori che iniziano un’attività agricola di cui all’articolo 41, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 73/2009;
b) agli agricoltori che aderiscono a programmi di ristrutturazione e/o sviluppo di cui all’articolo 41, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 73/2009 e agli agricoltori che si trovano in una delle situazioni particolari di cui all’articolo 41, paragrafo 4 del regolamento (CE) n. 73/2009.

Per ciascuna delle fattispecie di cui alle lettere a) e b) del precedente comma, i titoli all’aiuto sono attribuiti in ordine di punteggio decrescente, sulla base dei criteri riportati nell’allegato A del decreto.

  

Punteggio massimo

ottenibile

Criteri di priorità

Anagrafica

Territoriale

Professionale/ Istruzione

Imprenditoria femminile

100 pt.

≤ 40 anni

55 pt.

montagna

15 pt.

contribuzione previdenziale in agricoltura

 

25 pt.

agricoltore donna

  5 pt.

laurea specialistica o vecchio ordinamento

15 pt.

collina

10 pt.

laurea

10 pt.

 > 40 ≤ 65  anni

25 pt.

diploma

5 pt.

pianura

5 pt.

1 – Anagrafica: 55 punti vengono attribuiti all’agricoltore che abbia un’età inferiore o uguale ai 40 anni al momento di presentazione della domanda; 25 punti vengono attribuiti all’agricoltore che abbia un’età superiore a 40 anni ed inferiore o uguale a 65 anni al momento di presentazione della domanda.

2 – Territoriale: i punti vengono assegnati all’agricoltore in base alla zona omogenea di cui all’allegato A del decreto ministeriale 24 marzo 2005, nella quale ricadono le superfici ammissibili. Nel caso in cui le superfici ammissibili ricadano in diverse zone, il punteggio è determinato applicando la media ponderata.

3 – Professionale/Istruzione: i punti per la contribuzione previdenziale e per ogni titolo di studio posseduto dall’agricoltore non sono cumulabili tra loro; in particolare vengono attribuiti:
          
a. 25 punti per l’agricoltore iscritto alla gestione previdenziale per l’agricoltura che abbia versato i contributi previdenziali nei due anni solari precedenti la presentazione della domanda;

b. 15 punti per l’agricoltore che abbia conseguito la laurea specialistica in BIOTECNOLOGIE AGRARIE (classe 7/S), MEDICINA VETERINARIA (classe 47/S), SCIENZE E GESTIONE DELLE RISORSE RURALI E FORESTALI (classe 74/S), SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (classe 77/S), SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (classe 78/S), SCIENZE E TECNOLOGIE AGROZOOTECNICHE (classe 79/S);

c. 15 punti per l’agricoltore che abbia conseguito il diploma di laurea in Scienze agrarie o in Medicina Veterinaria conseguito presso una università della Repubblica italiana o presso un istituto di istruzione universitaria equiparato, e rilasciato secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni attuative;

d. 10 punti per l’agricoltore che abbia conseguito la laurea in scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, o in scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali;

e. 5 punti per l’agricoltore che abbia conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore di perito agrario o di agrotecnico.

4 – Imprenditoria femminile: a parità di punteggio ottenuto applicando i criteri anagrafico, territoriale, professionale/istruzione, è data precedenza all’imprenditoria femminile mediante l’attribuzione dei 5 punti aggiuntivi.

In caso di identità di punteggio tra più agricoltori l’ordine tra gli stessi verrà determinato dando la precedenza all’agricoltore che abbia la maggiore superficie ammissibile; in caso di ulteriore parità, sull’importo dei titoli da assegnare agli agricoltori interessati dalla situazione di parità verrà operata una riduzione lineare.

I titoli da riserva non sono più soggetti ai precedenti obblighi fissati rispettivamente negli articoli 54 e 42 del Reg. (CE) n. 1782/2003 (obbligo di utilizzo annuale, divieto di trasferimento per 5 anni)  e , pertanto, tali titoli possono essere utilizzati e trasferiti sulla base delle regole previste per i titoli ordinari. L’Agea provvederà con propri provvedimenti all’applicazione del  decreto Ministeriale.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi