il Punto Coldiretti

Arriva un bando per valorizzare il settore delle nocciole

Sta per essere pubblicato il bando che – secondo quanto previsto dal piano di settore corilicolo – disciplina la concessione dei contributi per la realizzazione di progetti o programmi di attività proposti da Organismi della filiera volti alla realizzazione di sistemi per promuovere la produzione, la commercializzazione e la valorizzazione delle nocciole attraverso il legame con il territorio di produzione delle Regioni Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia. È previsto il finanziamento di almeno un progetto per ogni Regione a vocazione corilicola.

I soggetti interessati sono: a) Organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo costituite e riconosciute ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2007 e/o del Regolamento (CE) n. 2200/1996. b) Associazioni delle Organizzazioni di produttori, di cui al regolamento (CE) n.1234/2007. c) Organizzazioni Comuni di produttori, riconosciute ai sensi del D. Leg.vo 102/2005. d) Forme associate o aggregazioni di produttori rappresentative dei prodotti oggetto del programma. e) Associazioni, Enti, Strutture di valorizzazione territoriale sia di natura pubblica che privata. f) Associazioni temporanee di scopo (ATS), Raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI), Associazioni temporanee d’impresa (ATI) tra i soggetti di cui alle precedenti lettere, a cui possono partecipare anche gli Enti di ricerca quali: a) Dipartimenti, Istituti o Consorzi universitari; b) Enti pubblici di ricerca nazionali e regionali, di Provincie Autonome e di altri Enti territoriali; c) Enti privati, fondazioni ed altri Enti che abbiano tra i loro scopi istituzionali e statutari la ricerca e/o sperimentazione, quale attività svolta non a scopo di lucro.

I progetti di filiera, relativi a:“Sviluppo della qualità e dell’innovazione di processo, ivi compresa la ricerca”, dovranno riguardare: a) Problematiche della meccanizzazione in condizioni orografiche complesse. b) Valorizzazione delle migliori cultivar di nocciolo e sviluppo di un moderno vivaismo. c) Miglioramento della qualità del prodotto nocciola su tutte le fasi della filiera ed in particolare nella raccolta, stoccaggio e trasformazione. d) Iniziative di marketing, valorizzazione e promozione dei territori vocati alla coltivazione della nocciola.

I progetti dovranno essere presentati entro le ore 14.00 del trentesimo giorno a decorrere dalla data di pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi