Arrivano i fondi per l’internazionalizzazione delle imprese
Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico attuativo della legge n.1083/54, è possibile presentare le relative domande di finanziamento per l’internazionalizzazione delle imprese. L’ammontare finanziario dei fondi messi a disposizione per l’anno 2010 non è stato ancora definito ma, in linea con gli anni scorsi, dovrebbe consistere in alcune decine di milioni di euro. Lo strumento agevolativo prevede la concessione di contributi finanziari per la realizzazione di attività promozionali di rilievo nazionale volte allo sviluppo delle esportazioni italiane, in particolare delle piccole e medie imprese. Per “attività promozionale di rilievo nazionale” si intendono quelle volta a rafforzare l’immagine del made in Italy che abbiano ricadute diffuse su un territorio multiregionale o quelle volte a sostenere le produzioni tipiche. Beneficiari del finanziamento sono Istituti, Enti, Associazioni di rilievo nazionale e di emanazione del sistema produttivo o imprenditoriale che non abbiano per statuto finalità di lucro; essi devono realizzare attività promozionale di rilievo nazionale in favore di imprese e possono dare mandato di eseguire il programma promozionale alle società di servizi di cui detengono una partecipazione maggioritaria. In base alla legge 1083/1954, si considera attività promozionale: Non sono ammissibili progetti puramente commerciali, né interventi che riproducano quelli realizzati su base pubblica dall’Ice. In caso di insufficiente disponibilità dei fondi assegnati al Ministero, la percentuale di co-finanziamento è inferiore al massimo previsto, negli ultimi anni si è attestata su circa il 30% delle spese ammesse. Se l’intero programma o i singoli progetti sono finanziati da altri enti pubblici, i finanziamenti saranno computati nella determinazione del contributo affinché il contributo complessivo non superi i suddetti limiti percentuali. Se l’intero programma o i singoli progetti sono finanziati da sponsor privati o produco introiti derivanti da pubblicità, abbonamenti, quote di partecipazione od altro, gli introiti in questione dovranno essere dichiarati e detratti dal costo complessivo del programma. La domanda di finanziamento per i programmai da realizzare nel 2010 deve essere inoltrata al Ministero dello sviluppo economico, Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi – Uff. VIII, viale Boston, 25 – 00144 Roma. La spedizione deve essere fatta via raccomandata o per corriere entro e non oltre il 30 settembre 2009 . Tutta la modulistica per la predisposizione delle domande (schema programma, scheda progetto, ecc.) può essere scaricata all’indirizzo http://www.mincomes.it/. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.