il Punto Coldiretti

Asini, tutte le opportunità di una filiera innovativa

Allevare asini come opportunità di reddito e di sviluppo economico per l’intero territorio.

Il nuovo orientamento della Politica agricola comunitaria verso la multifunzionalità e la tutela della biodiversità, insieme alle recenti modifiche delle norme italiane (che prevedono l’inserimento del latte d’asina nel sistema delle filiere), offrono nuove opportunità economiche a chi intende impegnarsi in questa innovativa filiera produttiva.

Questo è quanto è stato presentato ai produttori sardi in occasione di un seminario informativo che ha visto promotori la Coldiretti di Sassari, il Consorzio AllevaAsini, la Coldiretti regionale e nazionale,  alla presenza anche di alcuni  rappresentanti dalle  regione e della provincia.

La normativa nazionale di riferimento è il Decreto Ministeriale del 21/04/2008, che ha reso possibile il contratto di filiera anche per il latte d’asina, con finanziamenti pubblici per le fasi di produzione, di trasformazione, di commercializzazione, per la pubblicità, la ricerca e lo sviluppo.

Il contratto definito dal ministero coinvolge i soggetti che concorrono alla completa realizzazione della filiera, dalle imprese agricole, alle imprese commerciali, alle società di controllo della qualità, alle aziende pubblicitarie, agli istituti di ricerca.

Ai contributi ministeriali possono aggiungersi anche quelli regionali e, una volta assicurato l’ottenimento di un prodotto igienicamente qualificato, c’è la possibilità di inserire il latte d’asina in una fascia protetta (parafarmaco) dal Ministero della Salute, ed essere offerta sul mercato ad un prezzo interessante per il consumatore. 

Per le sue qualità nutrizionali e curative ormai comprovate dal mondo scientifico, il latte di asina è un prodotto interessante soprattutto per i consumatori intolleranti al latte vaccino ed anche per i bambini, gli adulti e gli anziani perché rafforza il sistema immunitario. Grazie alle proprietà rigeneranti e lenitive della pelle, che lo rendono idoneo ad essere utilizzato per la preparazione di saponi e creme, un altro suo impiego – noto sin dall’antichità – è quello cosmetico.

Altri impieghi interessanti degli asini nelle aziende agricole e gli agriturismi, riguarda il trekking someggiato, con escursioni a d’orso d’asino,  la  pet therapy, la cura dei disagi psicologici e affettivi con il contatto degli animali.

In Italia, il numero degli asini iscritti al registro anagrafico degli equidi è di 7.060 capi, ma si stima che attualmente sia stato censito solo il 20% della consistenza totale; la popolazione nazionale, quindi, dovrebbe essere di circa 35mila capi, di cui 5mila presenti nel territorio sardo.

Il Consorzio AllevaAsini ha presentato le linee essenziali del contratto di filiera per il latte d’asina, recentemente sottoscritto in Sicilia tra L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, e l’Associazione Regionale Allevatori, stimolando anche gli allevatori della Sardegna affinché attivino, al più presto, una rete di produttori in grado di produrre nelle quantità  e nella qualità rispondenti a determinati standards igienico sanitari.

Il Consorzio, coadiuvato anche dal sistema allevatoriale, è in grado di assicurare ai produttori aggregati una serie di competenze che vanno dall’assistenza tecnica – per la scelta di razze idonee alla pro­duzione di latte, per la corretta formulazione della razione ali­mentare degli animali, per il rispetto del benessere animale – alla razionalizzazione della rete di produzione, di raccolta e di distribuzione, alle iniziative di valorizzazione, promozione e comunicazione delle qualità  del latte d’asina.

Iniziative come questa, inserite nell’ambito dello sviluppo rurale permettono di attivare il sistema socio economico e radicare sui territori giovani intelligenze qualificate.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi