il Punto Coldiretti

Assemblea nazionale di Coldiretti, ecco l’Italia che fa l’Italia

“Noi rappresentiamo un’idea di crescita e di sviluppo completamente diversa da quella dominante:  l’Italia  e il  suo futuro sono legati alla capacità di tornare a fare l’Italia, cioè di essere l’Italia della grande creatività, delle piccole e medie imprese agricole, artigiane, manifatturiere che poi sapevano crescere e conquistare il mondo”.

Ad affermarlo è il presidente della Coldiretti Sergio Marini in vista dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione agricola italiana in programma giovedì 5 luglio al Palalottomatica di Roma Eur, alla presenza di quindicimila coltivatori italiani provenienti dalle campagne di tutte le regioni e province.

“C’e’ una Italia del buon cibo e di quell’agroalimentare che sa incontrare i bisogni profondi dei consumatori e dei cittadini, del turismo, dell’arte, della cultura, della bellezza, dell’innovazione intelligente. E’ questa l’Italia futura, quella per cui – ha precisato Marini – il territorio è una miniera di opportunità, il cui modello di sviluppo è compatibile – ha concluso Marini – con la salvaguardia di un capitale umano e sociale unico al mondo e con la sapiente ricerca della felicità e dello stare bene insieme”. 

All’Assemblea, i cui lavori minizieranno alle ore 9.30, sono invitati i maggiori esponenti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Sono previsti tra gli altri gli interventi di Mons. Mariano Crociata segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, di Gianni Alemanno sindaco di Roma, di Carlo Petrini presidente internazionale di Slow Food, del Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera e del Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania.

La ripresa dell’economia dipende molto anche dal mercato interno e per questo nella giornata di diffusione dei dati Istat sui consumi delle famiglie sarà presentata l’Indagine Coldiretti/Swg su “Come cambiano la spesa e le vacanze degli italiani”, con l’inaugurazione nell’ambito dell’Assemblea del “Salone scaccia crisi”.

La Coldiretti è una organizzazione in crescita che ha esteso la propria rappresentanza dalle imprese singole alle cooperative, dal settore agricolo a quello della pesca, dall’agricoltura tradizionale ai mercati e alle botteghe di Campagna Amica, la prima catena di vendita diretta organizzata degli agricoltori italiani. Costituita nel 1944 è la più grande organizzazione agricola europea e può contare su 1,6 milioni di associati e sulla maggioranza assoluta delle imprese che operano nell’agricoltura italiana.

La sua diffusione è capillare su tutto il territorio nazionale: 20 federazioni regionali, 97 federazioni interprovinciali e provinciali, 724 Uffici di Zona e 5.668 sezioni comunali. In pratica, l’organizzazione è presente in quasi ogni comune del nostro Paese. Dal 9 febbraio 2007 è presieduta da Sergio Marini di 47 anni in media con quella della classe dirigente territoriale.Del sistema Coldiretti fanno parte tra l’altro Creditagri Italia, la prima “banca” degli agricoltori italiani che con delibera della Banca d’Italia del 5 giugno 2012 è stata abilitata come ente di garanzia vigilato dalla banca centrale e iscritto nell’elenco speciale degli intermediari finanziari ex Art. 107 del Testo Unico Bancario (TUB)  e la Fondazione Campagna Amica della quale fanno parte 5.326 aziende agricole, 753 agriturismi, 1.028 mercati, 178 botteghe per un totale di 6.532 punti vendita ai quali si aggiungono 131 ristoranti e 109 orti urbani.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi