Batterio killer, fissati gli importi degli aiuti per le produzioni da serra
Fissati gli importi degli aiuti anche per i prodotti da serra, dopo l’emergenza del batterio killer. Con un decreto in corso di definizione il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha adottato le modifiche all’art. 2 del Dm 20 giugno 2011, n. 4442, sulle “disposizioni urgenti per la gestione della crisi di mercato dei prodotti ortofrutticoli”. Il nuovo testo fissa i parametri per prodotti coltivati in serra ai fini del calcolo dell’indennizzo massimo, per la mancata raccolta e per la raccolta prima della maturazione. Questi gli importi inseriti nella circolare Agea.
Gli importi relativi alla misure straordinarie potranno essere ridotti, in proporzione, se le richieste di aiuto supereranno i 210 milioni di euro stanziati dall’Unione.
I soci delle Op percepiscono anche la parte relativa al meccanismo delle crisi di mercato finanziato attraverso il piano operativo. Coldiretti ha evidenziato alla Commissione Europea come l’intervento attivato non consenta di indennizzare i danni provocati dal minor prezzo per i prodotti venduti e la distruzione dei prodotti effettuata senza il rispetto delle condizioni previste dai meccanismi di mancata raccolta o raccolta verde definiti dall’Ocm ortofrutta, oltre ad essere incompleta la lista dei prodotti e insufficiente il budget stanziato. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.