il Punto Coldiretti

Boom delle aziende che fanno vendita diretta dei prodotti agricoli

E’ boom per la spesa in campagna. Nel 2008 sono saliti a 60.700 i frantoi, le cantine, le malghe e le cascine dove è possibile comperare direttamente, secondo il rapporto dell’Osservatorio sulla vendita diretta delle aziende agricole promosso da Coldiretti e Agri2000. Un aumento del 57 per cento rispetto al 2001 e del 6 per cento rispetto al 2007.

Si tratta di ben il 7 per cento del totale delle aziende agricole italiane iscritte alle Camere di commercio, diffuse in tutte le Regioni con in testa la Toscana con diecimila aziende (17 per cento del totale) seguita da Lombardia (l’11 per cento), Piemonte (il 10 per cento), Sicilia, Abruzzo, Veneto ed Emilia Romagna (tra l’8 e il 9 per cento del totale) e le altre regioni in cui l’incidenza non supera il 5 per cento.

Oltre due imprese agricole su tre (68 per cento) utilizzano per vendere locali adattati all’interno dell’azienda, mentre il 14 per cento dispone di un vero negozio aziendale e ben il 30 per cento partecipa a mercati e fiere locali molto diffusi in occasione del Natale. In forte crescita, con il 6 per cento del totale, le consegne a domicilio mentre ancora ridotti con il 2 per cento sono i casi di apertura di negozi in città.

Sempre secondo i dati del rapporto, la vendita diretta dei prodotti agricoli un italiano è la forma di distribuzione commerciale che ha registrato la maggiore crescita nel 2008 battendo nell’alimentare negozi (-1,3 per cento) ed ipermercati (+1,8 per cento) grazie ad un incremento dell’8 per cento del valore delle vendite per un totale stimato in 2,7 miliardi di Euro. Dei circa 2,7 miliardi di euro ben il 43 per cento viene speso per l’acquisto di vino in cantina, mentre il 23 per cento dall’ortofrutta, il 12 per cento per i formaggi, il 7 per cento per carni e salumi, il 6 per cento per l’olio di oliva e il 5 per cento per le piante ornamentali.

"La vendita diretta è una opportunità per il Paese con un aumento della concorrenza che va a beneficio delle imprese agricole e dei consumatori che possono così risparmiare e garantirsi acquisti sicuri e di qualità" afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini" nel sottolineare che "è anche una occasione far conoscere e divulgare i veri sapori della tradizione italiana per poterli riconoscere in tutte le altre forme di vendita senza cadere nell’inganno del falso made in Italy".

Sul sito www.campagnamica.it e’ disponibile una mappa delle imprese agricole che vendono direttamente i prodotti distinti per provincia, ma anche un elenco dei mercati dei produttori attivi nelle diverse città e le iniziative delle singole aziende per offrire cesti natalizi di qualità.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi